Spaces Slow Soil

Luoghi, non spazi. Il progetto alla scala urbana ha bisogno di ripartire dal disegno e dal dare senso e vita agli spazi aperti affinché tornino luoghi densi di storie e storia: piazze, slarghi, strade, campi agricoli, boschi. Come riconquistare gli spazi aperti e renderli luoghi?

Image for MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Slow/Spaces
Ricerca

MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile

Image for Borghilenti
Slow/Spaces
Ricerca

Borghilenti

Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti

Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti

Link
Image for VENTO
Slow/Spaces
Ricerca

VENTO

Slow/Spaces
Libri
Image for Linear Planning to Reduce Regional Inequality

Linear Planning to Reduce Regional Inequality

Link
Image for Piazze Scolastiche. Azioni per coniugare scuola e rigenerazione urbana
Spaces
Ricerca

Piazze Scolastiche. Azioni per coniugare scuola e rigenerazione urbana

Spaces
Libri
Image for Le aree interne italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali

Le aree interne italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali

Link
Image for TRASPONDE
Slow/Spaces
Ricerca

TRASPONDE

Spaces
Libri
Image for Piazze Scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città

Piazze Scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città

Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Laboratorio con i ragazzi dello IAL di Cremona in vista del Borghilenti Festival

Image for Laboratorio con i ragazzi dello IAL di Cremona in vista del Borghilenti Festival
IAL Lombardia S.R.L. Via Dante 121, Cremona (CR)
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Laboratorio con la scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore.

Image for Laboratorio con la scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi 1
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Presentazione pubblica ai cittadini di Castelnuovo Bocca d’Adda del programma della seconda edizione di Borghilenti Festival 2025

Image for Presentazione pubblica ai cittadini di Castelnuovo Bocca d’Adda del programma della seconda edizione di Borghilenti Festival 2025
Teatro Comunale, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Formazione

Spazio alla lentezza – Progetti di ciclabilità e pedonalità nel verde in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso FestinaLente, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.

Image for Spazio alla lentezza – Progetti di ciclabilità e pedonalità nel verde in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso FestinaLente, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 11 - Aula Z1D1
Link
Soil/Spaces
Formazione

Depaving for new cities – Progetti di rinaturazione e depavimentazione in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso di Usi del Suolo ed effetti ambientali, Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale.

Image for Depaving for new cities – Progetti di rinaturazione e depavimentazione in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso di Usi del Suolo ed effetti ambientali, Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale.
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 13 - Aula T.0.2
Link
Slow/Spaces
Formazione

Quinto incontro della Palestra Borghilenti con l’ing. Alloni per le norme di sicurezza durante il BorghilentiFestival

Image for Quinto incontro della Palestra Borghilenti con l’ing. Alloni per le norme di sicurezza durante il BorghilentiFestival
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Slow/Spaces
Formazione

Incontro con gli esercenti di Castelnuovo Bocca d’Adda in vista di BorghilentiFestival

Image for Incontro con gli esercenti di Castelnuovo Bocca d’Adda in vista di BorghilentiFestival
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi 5
Link
Slow/Spaces
Formazione

Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore. Incontro con Isacco Galuzzi di Confcommercio

Image for Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore. Incontro con Isacco Galuzzi di Confcommercio
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi 1
Link
Slow/Spaces
Formazione

Il caso della Strategia verde al 2030 elaborata per il comune di Cesano Maderno – Diana Giudici. Seminario nel corso FestinaLente, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.

Image for Il caso della Strategia verde al 2030 elaborata per il comune di Cesano Maderno – Diana Giudici. Seminario nel corso FestinaLente, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 11
Link
Soil/Spaces
Formazione

Lezione sul progetto Borghilenti nell’ambito dell’insegnamento “Urban and Environmental design studio” – prof.sse Fontana e Mattioli

Image for Lezione sul progetto Borghilenti nell’ambito dell’insegnamento “Urban and Environmental design studio” – prof.sse Fontana e Mattioli
Politecnico di Milano - Polo territoriale di Piacenza, Aula Guidotti, via Scalabrini 76
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Riunione con le associazioni di Castelnuovo Bocca d’Adda per l’organizzazione di BorghilentiFestival

Image for Riunione con le associazioni di Castelnuovo Bocca d’Adda per l’organizzazione di BorghilentiFestival
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Quarto incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.

Image for Quarto incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Slow/Spaces
Sopralluogo

Avanzamenti del cantiere dell’ostello solidale Twin Casa Peroni

Image for Avanzamenti del cantiere dell’ostello solidale Twin Casa Peroni
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), piazza della Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
Link
Slow/Spaces
Formazione

Terzo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per definire il programma, l’organizzazione e la comunicazione del festival. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.

Image for Terzo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per definire il programma, l’organizzazione e la comunicazione del festival. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Spaces
Dibattito pubblico

Passeggiata Corsi Integrati – MOSTRE DI FINE SEMESTRE.

Image for Passeggiata Corsi Integrati – MOSTRE DI FINE SEMESTRE.
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 16 - Aula B.0.1
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Secondo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.

Image for Secondo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Slow/Spaces
Formazione

Primo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per definire il programma, l’organizzazione e la comunicazione del festival. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.

Image for Primo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per definire il programma, l’organizzazione e la comunicazione del festival. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Spaces
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Frammentazioni amministrative e fragilità dei servizi territoriali. L’esempio della Franciacorta

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli, Federica Bianchi

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

From School to City. An Analysis of 600 School Squares Towards Designing Urban Places for and with Active Mobility

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Redesigning “school squares” for a public city: a proposal of classification and intervention

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Assessing children’s affective perception of school squares in Lombardy, Italy

Link
Spaces
Articoli scientifici

La Strategia Nazionale Aree Interne 10 anni dopo: una proposta di analisi comparativa tra le programmazioni 2014-2020 e 2021-2027

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Oltre l’automobile: forme innovative di mobilità per la rigenerazione urbana e territoriale

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Ripensare i servizi territoriali per linee: sentieri, ciclabili e cammini come servizi immateriali essenziali per le aree fragili

Link
Slow/Spaces
Formazione

LOVEMAPS

Teatro Comunale, Piazza Garibaldi 5, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Sopralluogo

Primi passi verso il Piano di tutela

Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Sopralluogo

Primi passi verso il Piano di tutela

Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Sopralluogo

Primi passi verso il Piano di tutela

Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Dibattito pubblico

BorghilentiFestival: quale eredità?

Piazza Garibaldi, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Convegno

Conferenza Nazionale SIU 2024

Napoli
Link
Slow/Spaces
Convegno

Conferenza Nazionale SIU 2024

Napoli
Link
Slow/Spaces
Convegno

Conferenza Nazionale SIU 2024

Napoli
Link
Slow/Spaces
Dibattito pubblico

BorghilentiFestival 2024

Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Dibattito pubblico

BorghilentiFestival 2024

Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Convegno

BorghilentiFestival 2024

Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Slow/Spaces
Formazione

Festinalente. Pianificazione e progettazione di linee lente ciclabili e camminabili. La Lentezza nel progetto di territorio: Paesaggio, Infrastrutture e Urbanistica

Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 11 - Aula D
Link
Slow/Spaces
Dibattito pubblico

Festinalente. Pianificazione e progettazione di linee lente ciclabili e camminabiliCittà per le persone: da spazio a luogo. In Danimarca.

Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 11 - Aula D
Link
Image for Le Identità del Cuore in valle Olona
Slow/Spaces
CantiereCulturale

Le Identità del Cuore in valle Olona

Image for La piazza che vorrei
Slow/Spaces
CantiereCulturale

La piazza che vorrei

Slow/Spaces
Articoli scientifici

Designing Urban Spaces to Enhance Active and Sustainable Mobility: An Analysis of Physical and Symbolic Affordances in School Squares in the Metropolitan Area of Milan, Italy

Link
Spaces
Articoli scientifici

Patrimonio, identità, rigenerazione: l’idenità dei luoghi come patrimonio dinamico e risorsa dei territori

Link
Spaces
Articoli scientifici

Stapling Strategies Around the Green Line in Nicosia’s Old Town

Link
Spaces
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Le parole dell’acqua: la narrazione tecnica come atto di rigenerazione dei paesaggi fluviali. Il caso del fiume Po

Relatore: Paolo Pileri

Link
Spaces
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

L’architettura del togliere: disvelare la bellezza delle piazze, liberandole dal superfluo

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Federica Bianchi, Gloria Toma

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Aree interne e turismo lento: un’analisi sulla coerenza delle politiche nazionali lungo la Via Francigena e la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

Link
Spaces
Articoli scientifici

L’Achitecture de survie /1978) in back talking to EU cities in crisis. The provocative message by Yona Friedman as a key for the present and future urban agenda

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Ri-legare il patrimonio diffuso e disperso. Il caso della ciclovia della Valle Olona

Link
Spaces
Articoli divulgativi

Territori (troppo) pieni o vuoti? La prospettiva dei vasi comunicanti per agire sulla questione abitativa

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Cooperazione amministrativa e turismo lento: come il progetto di un cammino può ridurre la marginalità e le diseguaglianze territoriali

Link
Slow/Spaces
Libri
Image for Cycling & Walking for Regional Development.How Slowness Regenerates Marginal Areas

Cycling & Walking for Regional Development.How Slowness Regenerates Marginal Areas

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

VENTO e la rigenerazione delle aree marginali. Ciclabili e cammini per una nuova sfida identitaria

Link
Spaces
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Scuola e spazio urbano. Indagine urbanistica sulle modalità di fruizione dei percorsi casa-scuola e delle piazze scolastiche lungo un’area campione in Lombardia

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Federica Bianchi

Link
Image for La città va a scuola. Piazze scolastiche come spazi di socialità e di qualità urbana
Spaces
Ricerca

La città va a scuola. Piazze scolastiche come spazi di socialità e di qualità urbana

Slow/Spaces
Articoli scientifici

Acciughe, bellezza e VENTO. Rigenerare territori con lo scatto turistico di una linea leggera, ciclabile e molto lunga

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

From Slow Tourism to Slow Travel: An Idea for Marginal Regions

Link
Spaces
Libri
Image for HABITAT@SCUOLA. Qualità degli spazi urbani davanti alle scuole. Oasi di biodiversità dentro alle scuole

HABITAT@SCUOLA. Qualità degli spazi urbani davanti alle scuole. Oasi di biodiversità dentro alle scuole

Link
Spaces
Libri
Image for Io non li disturbo. Manuale metodologico per la realizzazione di strutture fruitive nelle aree umide e per la minimizzazione del disturbo a carico dell’avifauna

Io non li disturbo. Manuale metodologico per la realizzazione di strutture fruitive nelle aree umide e per la minimizzazione del disturbo a carico dell’avifauna

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Laboratorio di Idee. Progettare per linee 04

Laboratorio di Idee. Progettare per linee 04

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Slow Travel Project for Enhancing Territories: Motivations and Directions

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Laboratorio di Idee. Progettare per linee 03

Laboratorio di Idee. Progettare per linee 03

Link
Image for Usa la bici. Collettivo FX
Spaces
CantiereCulturale

Usa la bici. Collettivo FX

Spaces
Articoli divulgativi

L’urbanista nell’Antropocene. Sette questioni da cui partire per cambiare

Link
Slow/Spaces
Articoli divulgativi

Rigenerare il grande fiume Po con il cicloturismo di VENTO

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Slow tourist infrastructures to enhance the value of cultural heritage in inner areas

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Spatial multiple criteria decision aiding approach to enhance cultural heritage in fragile vulnerable contexts

Link
Soil/Spaces
Articoli scientifici

Suolo e parchi: tutela cultura sviluppo

Link
Spaces
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Street for pupils. Reshaping areas in front of schools

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Federica Bianchi

Link
Image for The collective spaces of a research community
Spaces
Ricerca

The collective spaces of a research community

Spaces
Articoli divulgativi

Aree interne: l’Italia (e l’Europa) che sta affondando

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Filo narrativo, progetto di territorio

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Il filo che ricuce i luoghi

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Laboratorio di Idee. Spazi aperti 02

Laboratorio di Idee. Spazi aperti 02

Link
Spaces
Articoli scientifici

Quell’area interna chiamata Italia

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Laboratorio di Idee. Spazi aperti 01

Laboratorio di Idee. Spazi aperti 01

Link
Spaces
Articoli scientifici

Molta retorica, pochi fatti

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Pedali, cultura e paesaggio: una combinazione unica per la rianimazione dei territori interni.

Link
Slow/Spaces
Articoli scientifici

Regenerating small and medium sized stations in Italian inland areas by the opportunity of the cycle tourism, as territorial infrastructure

Link
Soil/Spaces
Articoli scientifici

Suolo, ambiente e cultura civile: tre questioni da dibattere

Link
Spaces
Articoli scientifici

Technological city and cultural criticism: challenges, limits, politics

Link
Slow/Spaces
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Un parco lineare tra acqua e terra. Mobilità dolce e progetto di spazi aperti come proposta per una riqualificazione leggera di aree rurali abbandonate

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Slow/Soil/Spaces
Articoli divulgativi

La resilienza sovverte la nostra agenda

Link
Slow/Spaces
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Mentre tutto scorre. Come si rinnova la rigenerazione delle stazioni ferroviarie quando arriva il cicloturismo

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Alessandro Giacomel

Link
Image for Festinalente: pianificazione e progettazione di linee lente ciclabili e cammini
Slow/Spaces
Formazione e didattica

Festinalente: pianificazione e progettazione di linee lente ciclabili e cammini

Spaces
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Analisi del verde pubblico a Milano: dotazione, dispersione, accessibilità

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Roberto Nocerino

Link