Soil
Il suolo è un ecosistema, non una semplice superficie da cui partire per il progetto del costruito. È vita e ci permette la vita. Come cambiare questa prospettiva e ripartire da ciò che calpestiamo, ma di cui non possiamo fare a meno?
Nessun risultato
Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti
2022
2024
L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile
2022
“DALLA PARTE DELLA NATURA: Massimo Soldarini e l’impegno ambientalista oggi”. Un incontro organizzato da Lipu, con l’intervento di Paolo Pileri.
DALLA PARTE DEL SUOLO: un dialogo con l’autore Paolo Pileri e presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
TRANSIZIONE ECOLOGICA E TERRITORI: QUALI EFFETTI? – Dibattito tra esperti e presentazione del libro “Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri
“IL SUOLO VIVO E I SUOI CUSTODI”, una giornata di riflessione in occasione della Giornata Mondiale del Suolo. Partecipa anche Paolo Pileri, con l’intervento “Dalla parte del suolo”.
“Per una Costituzione della Terra? Pace, Giustizia, Ambiente nel nuovo disordine mondiale”. A 30 anni dalla scomparsa di Alexander Langer, un seminario dedicato all’attualità del suo messaggio, con relatori Paolo Pileri e Alessandra Algostino
Paolo Pileri presenta “Progettare la lentezza”, People. Evento in collaborazione con Non ho tempo Fest.
IL SUOLO SOPRA TUTTO – Un intreccio invisibile con la biodiversità. Incontro con Paolo Pileri, modera Andrea Vico.
FESAV, IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DELL’ALTO VICENTINO, VIII EDIZIONE, 11-26 OTTOBRE 2025: “Dalla parte del suolo”, un incontro con il professore Paolo Pileri.
AGRICULTURA e DIRITTO AL CIBO 2025 – Tutela del suolo e del paesaggio:”Effetti ambientali del consumo di suolo incluso impianti per rinnovabili”, un intervento di Paolo Pileri
LAUDATO SI’ FOR FUTURE – In punta di piedi sulla terra: Dialogano Paolo Pileri, Carlo Petrini, Domenico Pompili e Marco Busca
FESTA DELLA SCIENZA DI ALATRI: Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” con l’autore Paolo Pileri, Professore di Pianificazione ambientale e territoriale del Politecnico di Milano.
EVENTO WWF “ACCLIMATIAMOCI!”: il climatologo Stefano Materia dialoga con quattro esperti tra cui Paolo Pileri, Professore di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano
MIRABILIA URBIS. SUOLO E PAESAGGIO SECONDO ANTONIO CEDERNA. Un incontro con Milo Adami, regista documentarista e autore del corto Mirabilia Urbis.
BFEST 2025 – IL SUOLO: UN LABORATORIO DI VITALITÀ. Presentazione di Paolo Pileri del suo libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
FESTIVAL ECO SANFRA025 – FRATESOLE: Isole di calore e verde urbano, strategie, tutela del suolo e rigenerazione delle città. Con Paolo Pileri.
ECOCIDIO E SUOLICIDIO – Come guerra e occupazione distruggono natura, suolo e futuro: il caso della Palestina. Conferenza con Paolo Pileri, Prof. di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano e autore.
Solo l’1,5% dei suoli agricoli della Striscia di Gaza resta coltivabile. È ecocidio
Paolo Pileri, professore di Usi del Suolo ed Effetti Ambientali al Politecnico di Milano, presenta: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Primo Workshop interno al progetto Horizon SPADES: La Brebemi e le trasformazioni locali del territorio. Un tavolo di confronto e presentazione dei risultati.
Rossella Moscarelli e Nicola Petaccia partecipano alla XLVI Conferenza Scientifica Annuale 2025 con l’intervento “Dal turismo lento alla rigenerazione territoriale: un’analisi sulle strategie per lo sviluppo delle aree interne in Lombardia”
Luca Pirolo, Nicola Petaccia, Federica Bianchi, Paolo Pileri partecipano alla XXVII International Conference LWC 2025 con l’intervento “Rethinking Walkability: the Slowness Quality Index for Last-Mile University Pathways”
Dal “posteggio” europeo alle Regionali. E le lezioni dei partiti sull’astensionismo?
2025
“Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. Presentazione del libro del Professor Paolo Pileri a Palmariggi
Notte Verde XIV ed. – Pace Agriculture Utopie Comunità: “Dalla parte della Terra”. Eleonora Migno, Cospe Onlus, dialoga con Paolo Pileri, docente di Pianificazione territoriale ambientale del Politecnico di Milano, e Laura Greco, presidente Associazione A SUD, promotrice della campagna “Giudizio Universale”
Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema di invisibile” con Paolo Pileri, autore e Professore Ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano
42 GRADI 2025 – IDEE SOSTENIBILI: L’INTELLIGENZA DEL SUOLO. Gianni D’Alena introduce Paolo Pileri e Tiziana Colluto ad dialogo che scava (letteralmente) per capire cosa stiamo perdendo e come possiamo (ri)piantare il futuro.
FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE 2025: “Città senza respiro: è l’ora dell’urbanistica del togliere”, un Workshop con il Professor Paolo Pileri.
Urbanistica, “mani pulite” e la questione morale che non si vuole evocare a Milano
FESTIVAL CHIOSTRI E INCHIOSTRI DI NOCI – EDIZIONE 2025: Conversazione sul libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” con l’autore Paolo Pileri
Il libro “Dalla parte del suolo” ha vinto il premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella 2025
XXVIII edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella: cultura e territorio si incontrano il 18 e il 19 luglio ad Abbateggio, per accendere riflettori su temi di cruciale importanza come sostenibilità, tutela, denuncia e speranza. Tra i finalisti per il Premio c’è l’autore Paolo Pileri, con il libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” (Laterza)
Presentazione del Piano di tutela del centro storico di Castelnuovo Bocca d’Adda
BORGOFUTURO 2025 – Oltre i progetti: esperienze di rigenerazione a confronto. Un dialogo per interrogarsi sulla portata reale dei processi rigenerativi e sugli ingredienti per una loro durabilità nel tempo, con la presenza di: Arch. Marta Lombardi per ‘TAM La Cultura è un Fiume’ del Comune di Morcone, ed il Professor Paolo Pileri del progetto ‘Borghi Lenti’ di Castelnuovo Bocca d’Adda.
INSOSTENIBILE FESTIVAL 2025: presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” di Paolo Pileri e dialogo con l’autore al Picasso Food Forest
Oggi siamo in carestia di parole ecologiche alte come quelle di Alex Langer
2025
Festival letterario Mondo Eco 2025: presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” di Paolo Pileri, in dialogo con Maria Paola Morittu e la Prof. ssa Ginevra Balletto
ASSEMBLEA MAB 2025: Paolo Pileri, ordinario di Pianificazione e Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano, presenta “Dalla parte del suolo e del diritto alla Lentezza nelle Riserve della Biosfera”
“DALLA PARTE DEL SUOLO. L’ECOSISTEMA INVISIBILE”: incontro con Paolo Pileri, docente di Usi del Suolo ed Effetti Ambientali al Politecnico di Milano
LO SCIOPERO DEL SUOLO: spettacolo scientifico musicale di Paolo Pileri e Erika Boschiero
FESTIVAL APRITIBOSCO 6-7-8 GIUGNO E 13-14-15 GIUGNO- BOSCO INTEGRALE: “Il Bosco invisibile”, suolo natura e immaginari futuri con il Prof. Paolo Pileri
LE PAROLE DEL MONASTERO – “TERRA”: il disagio derivante da un eccessivo consumo di suolo e dalle criticità e modalità nell’alimentarsi. Parlano Paolo Pileri, professori di Usi del Suolo ed Effetti Ambientali al Politecnico di Milano, e Alberto Grandi, professore di storia economica presso l’Università di Parma.
EVRGREENWEEK, VERONA 5-8 GIUGNO 2025 – Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile: Discussione con Paolo Pileri (Politecnico di Milano) e Giacomo Mormino (Univr) e il progetto “PIEDI NEL PIATTO, MANI NELLA TERRA”.
Convegno presso l’Università degli Studi di Firenze – La disciplina del governo del territorio in Toscana a dieci anni dalla L.R. 65/2014. Il convegno prevede l’intervento di rappresentanti delle istituzioni, studiosi, professionisti e operatori del settore tra cui il professore Paolo Pileri.
DALLA PARTE DEL SUOLO: Un caffè, una fetta di torta e buone pratiche di convivialità con l’autore Paolo Pileri, in dialogo con Cleidiane Pinheiro, referente per l’università popolare per l’interazione, e con Pasquale Bonasora, presidente nazionale di Labsus
L’autore Paolo Pileri presenta “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” in un dialogo con l’architetto Olga Giovanna Paparusso
TERRA SCRIPTA – Incontri d’autore per leggere l’ambiente: Paolo Pileri presenta “Dalla parte del suolo” Laterza, 2024
“Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”: presentazione con l’autore Paolo Pileri. Un incontro per discutere sul tema del consumodi suolo presso il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa
Participatory Workshop on the Pilot Project: An Open Dialogue on the Territorial Impacts of the Brebemi Highway with Stakeholders
Incontro con i ragazzi dello IAL in preparazione al BorghilentiFestival
SALVIAMO IL SUOLO PER LA BRESCIA FUTURA: Conversazione tra il Professor Paolo Pileri e la cittadinanza sul tema del consumo di suolo e sulla variante generale del Piano di Governo del Territorio
Settimana del consumo consapevole: IN DIFESA DELLA NOSTRA TERRA. Un incontro per parlare di consumo di suolo e agrivoltaico con il professor Paolo Pileri
Incontro con DonPasta per il suo progetto “La cucina di Castelnuovo Bocca d’Adda” che presenterà durante il BorghilentiFestival il 1 giugno
GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA 2025: una giornata di divulgazione scientifica per migliorare la conoscenza delle “connessioni invisibili” che tessono la Rete della Vita. Paolo Pileri partecipa al dibattito a più voci “Naturalmente connessi”, seguito dal suo singolo intervento “L’ecosistema invisibile del suolo”
Racconti di Carta, Fondazione Architetti di Bergamo – Paolo Pileri: Quale pianificazione urbanistica dalla parte del suolo? L’incontro sarà moderato dall’architetto Michele Roda, redattore de Il Giornale dell’Architettura
Città Bene Comune – XII edizione: Paolo Pileri presenta “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. Intervengono: Mario Agostinelli, Federica Bonalumi, Federico Butera, Enzo Scandurra
FLORACULT XIV edizione – 25-26-27 aprile: Paolo Pileri, affiancato dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, presenterà “Dalla Parte del Suolo”, un intervento che è anche il titolo del suo ultimo libro pubblicato per Laterza
MUSEO DI STORIA NATURALE DELLA MAREMMA: Conferenza con Paolo Pileri e presentazione e consegna kit per il Test delle mutande
Se quelle 40 villette fossero state costruite, quale sarebbe la conta dei danni a Lauriano?
Laboratorio con i ragazzi dello IAL di Cremona in vista del Borghilenti Festival
X EDIZIONE DEL FOOD FILM FESTIVAL MILANO 2025 – CIBO,SOSTENIBILITA’ E DIRITTI: Proiezione del film “Anna” e a seguire un confronto con il Prof. Paolo Pileri
Laboratorio con la scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Presentazione pubblica ai cittadini di Castelnuovo Bocca d’Adda del programma della seconda edizione di Borghilenti Festival 2025
FESTIVAL ARCHITETTURA 202 – L’INTELLIGENZA DEL SUOLO: Dai 30 cm dello strato di terra che ci tiene in vita, ai 30 denari serviti per vendere il nostro pianeta. Tavola rotonda con Paolo Pileri, Paolo Belloni, Martino, Tonio Giordano, Giorgia Lubisco
(Piccolo) Festival della divulgazione 2025 – UNA MOLTITUDINE DI VITA NEL SUOLO: Consumo di suolo e biodiversità con Paolo Pileri e Marco Colombo
Dalla parte del suolo – IV edizione del festival Lector in Scienza “L’orizzonte dell’umanità”
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
HYDRA. Pianificare i territori dell’acqua oltre la frammentazione amministrativa. Il caso della valle Sabbia
Relatore: Rossella Moscarelli
Correlatore: Federica Bianchi
2025
Frammentazione amministrativa e pianificazione: il caso della valle del fiume Olona
2025
FESTA DÈI CAMMINANTI. CONDIVIDERE LA TERRA: La metamorfosi dai margini – Camminata di gruppo con Paolo Pileri, autore del libro “DALLA PARTE DEL SUOLO. L’ECOSISTEMA INVISIBILE”, e Maura Capponi, Guida Ambientale Escursionistica
Green Economy Festival – Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, con l’intervento del Prof. Paolo Pileri e la conduzione di Sara Colonna
Depaving for new cities – Progetti di rinaturazione e depavimentazione in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso di Usi del Suolo ed effetti ambientali, Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Si continuano a costruire centri commerciali dentro le anse fluviali. Il caso dell’Abruzzo
FESTIVAL DEI SENTIERI – Conferenza in cammino “Dalla parte del suolo” con Paolo Pileri
Dalla parte del suolo per ripensare la città e il terriotiro. Incontro con Paolo Pileri e Marta Rodeschini – Molte fedi sotto lo stesso cielo
FA’ LA COSA GIUSTA! – XXI Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, Incontro con Paolo Pileri
Le associazioni Agricoltori del Bisbino, il Giardino della Valle e Pro Rovenna presentano: il nuovo libro del Prof. Paolo Pileri “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
“Dalla parte del suolo. Una pace che nasce dal basso” con Paolo Pileri
L’urbanistica post alluvione. NOI Cittadini dialoga con Prof. Fausto Tomei e Prof. Paolo Pileri
Dalla parte del suolo: incontro con Paolo Pileri – Academy Francoangeli Bicocca
LA TERRA SOTTO ASSEDIO: salviamo il suolo dalla cementificazione
Lezione sul progetto Borghilenti nell’ambito dell’insegnamento “Urban and Environmental design studio” – prof.sse Fontana e Mattioli
La BIODIVERSITA’ e la sua tutela – “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
IL Pollaio- Incontro sul suolo con Paolo Pileri e Giovanna Morganti
Laboratorio presso la trattoria “da Lele” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Riunione con le associazioni di Castelnuovo Bocca d’Adda per l’organizzazione di BorghilentiFestival
Laboratorio presso la “Storica Macelleria Curtarelli” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Quarto incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile – MondoCult
Essere Consum-Attori si può | Edizione 2025 – “Dalla parte del suolo: Come salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”
Scopriamo assieme alle bambine e ai bambini della Primaria di Castelnuovo Bocca d’Adda cosa è il Suolo.
Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile – Presentazione del libro del Prof. Paolo Pileri
TUTELA DEL SUOLO E SVILUPPO URBANO – Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Prof. Paolo Pileri dialoga con le studentesse e gli studenti delle classi V
Paolo Pileri “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. Dialogo con Giuseppe Milano
Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” del Prof. Paolo Pileri
SIAMO SUOLO NOI, Cantiere 26 – Incontro con i Paolo Pileri
VERSO IL PGT, Ciclo di incontri: Urbanistica e sfide del domani – DALLA PARTE DEL SUOLO
Secondo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
TERRITORIO E PAESAGGIO: TRA SFIDE E OPPORTUNITA’ – Incontro su Agenda 2030 e agricoltura e presentazione del libro ” Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri
Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
L’importanza del suolo e il suo utilizzo. Incontro con Paolo Pileri presso il Circolo ARCI Barabini di Trasta
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” – Fondazione Ferrero
Stoà Filosofiche – “Dalla parte del suolo. L’ ecosistema invisibile”
Le città, il cemento e il caldo: + 3629 morti. Ma alla politica non bastano
2025
Arene interne. Fotovoltaico e consumo di suolo, l’impatto su paesi e comunità
Ancora consumo di suolo. Meno ma sempre troppo per rimanere nel futuro
2024
In questa Giornata mondiale del suolo c’è una parola da recuperare: confidenza
2024
“Salva Milano”, sfascia il Paese. Sulla leggina ad urbem che affossa ciò che resta dell’urbanistica
Se nella Romagna alluvionata la politica chiede il voto su un programma di asfalto e cemento
Una transizione equa e rigorosa non può accontentarsi di deroghe e ingiustizie
2024
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Analisi del consumo di suolo litoraneo attraverso il ridisegno della linea di costa. Il caso della fascia costiera toscana.
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Federica Bianchi
Dopolavoro agricolo: presentazione libro “L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”. A seguire, dialogo tra il professore Paolo Pileri e Luigi Coppola, ingegnere ambientale e artista.
Dialogo tra il biologo Giuseppe Maggiore e il professor Paolo Pileri
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Effetto buffer e consumo di suolo delle autostrade. Il caso della Brebemi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
Il consumo di suolo in Italia, tra mancanza di norme e scarsa formazione
2023
Prosperità sostenibile vs competizione. Nuovo modello economico per un pianeta dalle risorse finite
2023
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Consumpta terra. Il caso di Stintino: lettura della relazione tra turismo e le trasformazioni del territorio in un comune costiero del Nord della Sardegna
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumi di suolo diretti e indotti nelle opere autostradali: il caso A35 Brebemi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
2023
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Convergenze e sinergie tra la certificazione GLOBALG.A.P. e Agenda 2030: verso una nuova metodologia per l’applicazione del concetto di sostenibilità nel settore agricolo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Giuseppe Maio, Marco Roffia
2023
Imparare dal dissesto, tutti assieme. Frane, esondazioni e consumo di suolo: un laboratorio per il prossimo governo del territorio nelle Marche. E non solo
2022
Le parole dell’ecologia per dare buon futuro al progetto di territorio
2022
Logistica, territorio e consumo di suolo. Un elefante in cristalleria
2022
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Still vehicles. Economia circolare a servizio del turismo lento: perché veicoli destinati alla rottamazione dovrebbero diventare punti di accoglienza
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Ettore Donadoni, Serena Giorgi
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumo di suolo, autosostenibilità e sicurezza alimentare. Il caso studio della Regione Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Vino e cemento. Il consumo di suolo nei piani urbanistici della Franciacorta
2019
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumo di suolo nelle aree a sensibilità ambientale. Il ruolo svolto dai territori con vincolo e pericolosità ambientale nei recenti processi di urbanizzazione
Relatore: Paolo Pileri
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Stima del consumo di suolo secondo differenti scenari normativi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
La carta del consumo di suolo. Analisi sullo stato di attuazione dei comuni lombardi
Relatore: Paolo Pileri
La sfida dei servizi ecosistemici alla cultura della monetizzazione e della compensazione
2018
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumo di suolo nei territori fragili. Analisi dei trend di urbanizzazione dei comuni che si spopolano, nelle aree interne e nei piccoli comuni
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
La valutazione ambientale strategica e il consumo di suolo: analisi dell’efficacia delle VAS in 100 comuni lombardi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Radici nel cemento. Il suolo agricolo nelle riviste italiane di architettura e urbanistica dal 1963 a oggi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
Il suolo sopra tutto. Cercasi “terreno comune”: dialogo tra un sindaco e un urbanista
2017
Persistente e inefficiente: così è il consumo di suolo nel Paese
2017
Soil Sealing: Quantifying Impacts on Soil Functions by a Geospatial Decision Support System
2017
Suolo, ambiente e cultura civile: tre questioni da dibattere
2017
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Suolo, servizi ecosistemici ed effetti ambientali: il caso della regione Marche
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Silvia Ronchi
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Franciacorta dosaggio zero. Dati, indicatori e analisi territoriali su venti comuni con un futuro di (inutile) consumo di suolo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
Urban Planning, Design and Policy
Ecosystem services for spatial planning. A proposal for practical application: RĒS Restart from Ecosystem Services
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Paola Pucci
Davide batte Golia: l’umiltà del suolo agricolo e l’arroganza urbanistica: il caso di Segrate e della sentenza del Consiglio di Stato
2016
La tutela del suolo in Lombardia. Una legge costruita sul possibile e non sul necessario
2016
The impractical supremacy of the local identity on the worthless soils of Mappano
2016
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Analisi spaziali e valutazioni economiche dei fenomeni di sprawl e sprinkling sulla base della frammentazione urbana nella Provincia di Lodi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Silvia Ronchi
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Proposta di un metodo per il dimensionamento del piano urbanistico conseguendo risparmio di suolo e benefici ambientali. Il caso di 11 comuni della Brianza
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Paco Melia
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Rassegna di indicatori di sprawl urbano. Applicazione alla scala Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Studio delle variazioni di uso del suolo lungo le fasce fluviali. I casi dei fiumi Po e Oglio
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Francesca Pianosi, Simone Bizzi
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Prove tecniche di sprawl urbano: applicazione del modello di Frenkel ai comuni lombardi di pianura
Relatore: Paolo Pileri
2013
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Studio di possibili strategie per la riduzione del consumo di suolo in provincia di Lodi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Stefano Caserini
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumi di suolo e dinamiche demografiche in Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Diana Giudici
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
I centri commerciali e il territorio : uso e consumo del suolo nei territori interessati dalla presenza dei centri commerciali in Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Luca Tomasini
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Dinamiche di uso del suolo in prossimità dei nodi di accesso alle reti di mobilità in Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Luca Tomasini, Diana Giudici
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Il consumo del suolo ed i suoi effetti sulla land capability
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Roberto Nocerino
ING I - Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Metodi per la valutazione dell’uso e consumo di suolo in ambito alpino e appenninico
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Luca Tomasini