Soil Slow Spaces

Il suolo è un ecosistema, non una semplice superficie da cui partire per il progetto del costruito. È vita e ci permette la vita. Come cambiare questa prospettiva e ripartire da ciò che calpestiamo, ma di cui non possiamo fare a meno?

Image for SPADES – Spatial Planning and Design with Soils
Soil
Ricerca

SPADES – Spatial Planning and Design with Soils

Soil
Libri
Image for Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile

Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti

Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti

Link
Image for Usi del suolo ed effetti ambientali
Soil
Formazione e didattica

Usi del suolo ed effetti ambientali

Image for Analisi della distribuzione dell’impermeabilizzazione dei suoli nelle fasce costiere del Mediterraneo
Soil
Ricerca

Analisi della distribuzione dell’impermeabilizzazione dei suoli nelle fasce costiere del Mediterraneo

Soil
Libri
Image for L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile

L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile

Link
Soil
Libri
Image for 100 Parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario Urbanistico-Italiano

100 Parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario Urbanistico-Italiano

Link
Soil
Dibattito pubblico

Participatory Workshop on the Pilot Project: An Open Dialogue on the Territorial Impacts of the Brebemi Highway with Stakeholders

Image for Participatory Workshop on the Pilot Project: An Open Dialogue on the Territorial Impacts of the Brebemi Highway with Stakeholders
Parco Adda Nord headquarters, located at Via Benigno Calvi 3, in Trezzo sull’Adda (MI).
Link
Soil
Dibattito pubblico

GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA 2025: una giornata di divulgazione scientifica per migliorare la conoscenza delle “connessioni invisibili” che tessono la Rete della Vita. Paolo Pileri partecipa al dibattito a più voci “Naturalmente connessi”, seguito dal suo singolo intervento “L’ecosistema invisibile del suolo”

Image for GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA 2025: una giornata di divulgazione scientifica per migliorare la conoscenza delle “connessioni invisibili” che tessono la Rete della Vita. Paolo Pileri partecipa al dibattito a più voci “Naturalmente connessi”, seguito dal suo singolo intervento “L’ecosistema invisibile del suolo”
Palazzo Baldassini, Via delle Coppelle 35, 00186, Roma
Link
Soil
Dibattito pubblico

FLORACULT XIV edizione – 25-26-27 aprile: Paolo Pileri, affiancato dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, presenterà “Dalla Parte del Suolo”, un intervento che è anche il titolo del suo ultimo libro pubblicato per Laterza

Image for FLORACULT XIV edizione – 25-26-27 aprile: Paolo Pileri, affiancato dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, presenterà “Dalla Parte del Suolo”, un intervento che è anche il titolo del suo ultimo libro pubblicato per Laterza
Via Andreassi 30, Roma (La Storta)
Link
Soil
Dibattito pubblico

MUSEO DI STORIA NATURALE DELLA MAREMMA: Conferenza con Paolo Pileri e presentazione e consegna kit per il Test delle mutande

Image for MUSEO DI STORIA NATURALE DELLA MAREMMA: Conferenza con Paolo Pileri e presentazione e consegna kit per il Test delle mutande
Museo di Storia Naturale della Maremma - Str. Corsini 5, 58100, Grosseto (GR)
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Laboratorio con i ragazzi dello IAL di Cremona in vista del Borghilenti Festival

Image for Laboratorio con i ragazzi dello IAL di Cremona in vista del Borghilenti Festival
IAL Lombardia S.R.L. Via Dante 121, Cremona (CR)
Link
Soil
Dibattito pubblico

X EDIZIONE DEL FOOD FILM FESTIVAL MILANO 2025 – CIBO,SOSTENIBILITA’ E DIRITTI: Proiezione del film “Anna” e a seguire un confronto con il Prof. Paolo Pileri

Image for X EDIZIONE DEL FOOD FILM FESTIVAL MILANO 2025 – CIBO,SOSTENIBILITA’ E DIRITTI: Proiezione del film “Anna” e a seguire un confronto con il Prof. Paolo Pileri
Multisala Troisi - Piazza Gen. C. A. dalla Chiesa 22, San Donato Milanese (MI)
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Laboratorio con la scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore.

Image for Laboratorio con la scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi 1
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Presentazione pubblica ai cittadini di Castelnuovo Bocca d’Adda del programma della seconda edizione di Borghilenti Festival 2025

Image for Presentazione pubblica ai cittadini di Castelnuovo Bocca d’Adda del programma della seconda edizione di Borghilenti Festival 2025
Teatro Comunale, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Link
Soil
Dibattito pubblico

FESTIVAL ARCHITETTURA 202 – L’INTELLIGENZA DEL SUOLO: Dai 30 cm dello strato di terra che ci tiene in vita, ai 30 denari serviti per vendere il nostro pianeta. Tavola rotonda con Paolo Pileri, Paolo Belloni, Martino, Tonio Giordano, Giorgia Lubisco

Image for FESTIVAL ARCHITETTURA 202 – L’INTELLIGENZA DEL SUOLO: Dai 30 cm dello strato di terra che ci tiene in vita, ai 30 denari serviti per vendere il nostro pianeta. Tavola rotonda con Paolo Pileri, Paolo Belloni, Martino, Tonio Giordano, Giorgia Lubisco
Sala Multimediale Archivio di Stato, Via Pietro Oreste 45, Bari
Link
Soil
Dibattito pubblico

(Piccolo) Festival della divulgazione 2025 – UNA MOLTITUDINE DI VITA NEL SUOLO: Consumo di suolo e biodiversità con Paolo Pileri e Marco Colombo

Image for (Piccolo) Festival della divulgazione 2025 – UNA MOLTITUDINE DI VITA NEL SUOLO: Consumo di suolo e biodiversità con Paolo Pileri e Marco Colombo
Biblioteca comunale, Via Bondanello 30, Castel Maggiore (BO)
Link
Soil
Dibattito pubblico

Dalla parte del suolo – IV edizione del festival Lector in Scienza “L’orizzonte dell’umanità”

Image for Dalla parte del suolo – IV edizione del festival Lector in Scienza “L’orizzonte dell’umanità”
Conversano - Sala biblioteca, Community Library
Link
Soil
Dibattito pubblico

FESTA DÈI CAMMINANTI. CONDIVIDERE LA TERRA: La metamorfosi dai margini – Camminata di gruppo con Paolo Pileri, autore del libro “DALLA PARTE DEL SUOLO. L’ECOSISTEMA INVISIBILE”, e Maura Capponi, Guida Ambientale Escursionistica

Image for FESTA DÈI CAMMINANTI. CONDIVIDERE LA TERRA: La metamorfosi dai margini – Camminata di gruppo con Paolo Pileri, autore del libro “DALLA PARTE DEL SUOLO. L’ECOSISTEMA INVISIBILE”,  e Maura Capponi, Guida Ambientale Escursionistica
Ritrovo e arrivo: Pieve di S. Maria, Via Moricotti 2, 56010 Vicopisano (PI)
Link
Soil
Dibattito pubblico

Green Economy Festival – Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, con l’intervento del Prof. Paolo Pileri e la conduzione di Sara Colonna

Image for Green Economy Festival – Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, con l’intervento del Prof. Paolo Pileri e la conduzione di Sara Colonna
Le Village by CA, La Place Strada Giordano Cavestro 3, Parma
Link
Soil/Spaces
Formazione

Depaving for new cities – Progetti di rinaturazione e depavimentazione in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso di Usi del Suolo ed effetti ambientali, Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale.

Image for Depaving for new cities – Progetti di rinaturazione e depavimentazione in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso di Usi del Suolo ed effetti ambientali, Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale.
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 13 - Aula T.0.2
Link
Soil
Dibattito pubblico

FESTIVAL DEI SENTIERI – Conferenza in cammino “Dalla parte del suolo” con Paolo Pileri

Image for FESTIVAL DEI SENTIERI – Conferenza in cammino “Dalla parte del suolo” con Paolo Pileri
Vivaio il Geranio, Via Betti 100, Rapallo (GE)
Link
Soil
Dibattito pubblico

Dalla parte del suolo per ripensare la città e il terriotiro. Incontro con Paolo Pileri e Marta Rodeschini – Molte fedi sotto lo stesso cielo

Image for Dalla parte del suolo per ripensare la città e il terriotiro. Incontro con Paolo Pileri e Marta Rodeschini – Molte fedi sotto lo stesso cielo
Sala Civica, Viale Natale Betelli 21, Dalmine (BG)
Link
Soil
Dibattito pubblico

FA’ LA COSA GIUSTA! – XXI Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, Incontro con Paolo Pileri

Image for FA’ LA COSA GIUSTA! – XXI Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, Incontro con Paolo Pileri
Piazza Editori, Fiera Milano Rho (Padiglioni 16 e 20)
Link
Soil
Dibattito pubblico

Le associazioni Agricoltori del Bisbino, il Giardino della Valle e Pro Rovenna presentano: il nuovo libro del Prof. Paolo Pileri “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”

Image for Le associazioni Agricoltori del Bisbino, il Giardino della Valle e Pro Rovenna presentano: il nuovo libro del Prof. Paolo Pileri “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Sala polifunzionale Largo Filippo Mondelli, Cernobbio (CO)
Link
Soil
Dibattito pubblico

“Dalla parte del suolo. Una pace che nasce dal basso” con Paolo Pileri

Image for “Dalla parte del suolo. Una pace che nasce dal basso” con Paolo Pileri
DOMUS Via Papa Giovanni XXIII, 24030 Ambivere (BG)
Link
Soil
Dibattito pubblico

L’urbanistica post alluvione. NOI Cittadini dialoga con Prof. Fausto Tomei e Prof. Paolo Pileri

Image for L’urbanistica post alluvione. NOI Cittadini dialoga con Prof. Fausto Tomei e Prof. Paolo Pileri
Centro Sociale Fiorenzo Malpensa, Via Carlo Jussi 33 - 40068 San Lazzaro Di Savena (BO)
Link
Soil
Dibattito pubblico

Dalla parte del suolo: incontro con Paolo Pileri – Academy Francoangeli Bicocca

Image for Dalla parte del suolo: incontro con Paolo Pileri – Academy Francoangeli Bicocca
Viale dell' Innovazione 11, 20126, Milano
Link
Soil

LA TERRA SOTTO ASSEDIO: salviamo il suolo dalla cementificazione

Image for LA TERRA SOTTO ASSEDIO:  salviamo il suolo dalla cementificazione
Parrocchia di Zelarino (VE) | Patronato nuovo - Maria Immacolata e San Vigilio, Via Rubens 7, Zelarino
Link
Soil/Spaces
Formazione

Lezione sul progetto Borghilenti nell’ambito dell’insegnamento “Urban and Environmental design studio” – prof.sse Fontana e Mattioli

Image for Lezione sul progetto Borghilenti nell’ambito dell’insegnamento “Urban and Environmental design studio” – prof.sse Fontana e Mattioli
Politecnico di Milano - Polo territoriale di Piacenza, Aula Guidotti, via Scalabrini 76
Link
Soil
Dibattito pubblico

La BIODIVERSITA’ e la sua tutela – “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”

Image for La BIODIVERSITA’ e la sua tutela – “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Cantinone del Castello di San Colombano al Lambro, MI
Link
Soil
Dibattito pubblico

IL Pollaio- Incontro sul suolo con Paolo Pileri e Giovanna Morganti

Image for IL Pollaio- Incontro sul suolo con Paolo Pileri e Giovanna Morganti
Via Francesco Albani, Box 28, Mercato Albani - 40129 Bologna (BO)
Link
Slow/Soil
Formazione

Laboratorio presso la trattoria “da Lele” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore

Image for Laboratorio presso la trattoria “da Lele” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Via Camillo Benso Conte di Cavour 4
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Riunione con le associazioni di Castelnuovo Bocca d’Adda per l’organizzazione di BorghilentiFestival

Image for Riunione con le associazioni di Castelnuovo Bocca d’Adda per l’organizzazione di BorghilentiFestival
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Slow/Soil
Formazione

Laboratorio presso la “Storica Macelleria Curtarelli” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore

Image for Laboratorio presso la “Storica Macelleria Curtarelli” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Castelnuovo Bocca D'Adda (LO), Via Umberto I, 11
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Quarto incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.

Image for Quarto incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Soil
Dibattito pubblico

Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile – MondoCult

Image for Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile – MondoCult
Via Bernardo Tolomei 7, Siena
Link
Soil
Dibattito pubblico

Essere Consum-Attori si può | Edizione 2025 – “Dalla parte del suolo: Come salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”

Image for Essere Consum-Attori si può | Edizione 2025 – “Dalla parte del suolo: Come salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”
Sala Civica Castello Oldofredi, Via Mirolte, Iseo
Link
Slow/Soil
Formazione

Scopriamo assieme alle bambine e ai bambini della Primaria di Castelnuovo Bocca d’Adda cosa è il Suolo.

Image for Scopriamo assieme alle bambine e ai bambini della Primaria di Castelnuovo Bocca d’Adda cosa è il Suolo.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi, 1
Link
Soil
Dibattito pubblico

Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile – Presentazione del libro del Prof. Paolo Pileri

Image for Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile – Presentazione del libro del Prof. Paolo Pileri
LICEO SCIENTIFICO "COSIMO DE GIORGI" - Polo Didattico di Via Pozzuolo 85, Lecce
Link
Soil
Dibattito pubblico

TUTELA DEL SUOLO E SVILUPPO URBANO – Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”

Image for TUTELA DEL SUOLO E SVILUPPO URBANO – Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Biblioteca Comunale Filippo De Miccolis, Via Castello 26, Putignano, BA
Link
Soil
Dibattito pubblico

Prof. Paolo Pileri dialoga con le studentesse e gli studenti delle classi V.

Image for Prof. Paolo Pileri dialoga con le studentesse e gli studenti  delle classi V.
Auditorium I.I.S.S Da Vinci, Via Giuseppe Attoma 9, Fasano
Link
Soil
Dibattito pubblico

Paolo Pileri “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. Dialogo con Giuseppe Milano.

Image for Paolo Pileri “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. Dialogo con Giuseppe Milano.
Libreria Laterza - Via Dante 49/53, Bari
Link
Soil
Dibattito pubblico

Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” del Prof. Paolo Pileri

Image for Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” del Prof. Paolo Pileri
Oratorio Sacro Cuore, Barga, LU
Link
Soil
Dibattito pubblico

SIAMO SUOLO NOI, Cantiere 26 – Incontro con i Paolo Pileri

Image for SIAMO SUOLO NOI, Cantiere 26 – Incontro con i Paolo Pileri
Via Caproni Maini n. 26/E, 38062 Arco, TN
Link
Soil
Dibattito pubblico

VERSO IL PGT, Ciclo di incontri: Urbanistica e sfide del domani – DALLA PARTE DEL SUOLO

Image for VERSO IL PGT, Ciclo di incontri: Urbanistica e sfide del domani – DALLA PARTE DEL SUOLO
Auditorium scuola primaria - Via Vittorio Veneto 17, Lesmo
Link
Slow/Soil/Spaces
Formazione

Secondo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.

Image for Secondo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
Link
Soil
Dibattito pubblico

TERRITORIO E PAESAGGIO: TRA SFIDE E OPPORTUNITA’ – Incontro su Agenda 2030 e agricoltura e presentazione del libro ” Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri

Image for TERRITORIO E PAESAGGIO: TRA SFIDE E OPPORTUNITA’ – Incontro su Agenda 2030 e agricoltura e presentazione del libro ” Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri
Consorzio agrituirstico mantovano-Strada Chiesanuova 8, Mantova
Link
Slow/Soil
Formazione

Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore

Image for Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi 1
Link
Soil
Dibattito pubblico

L’importanza del suolo e il suo utilizzo. Incontro con Paolo Pileri presso il Circolo ARCI Barabini di Trasta

Image for L’importanza del suolo e il suo utilizzo. Incontro con Paolo Pileri presso il Circolo ARCI Barabini di Trasta
Salita Ca' dei Trenta 3, Genova
Link
Soil
Dibattito pubblico

Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” – Fondazione Ferrero

Image for Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” – Fondazione Ferrero
Via Vivaro 49, Alba
Link
Soil
Dibattito pubblico

Stoà Filosofiche – “Dalla parte del suolo. L’ ecosistema invisibile”

Image for Stoà Filosofiche – “Dalla parte del suolo. L’ ecosistema invisibile”
Biblioteca Comunale di Spinea, Via Roma 265
Link
Soil
Dibattito pubblico

Arene interne. Fotovoltaico e consumo di suolo, l’impatto su paesi e comunità

Image for Arene interne. Fotovoltaico e consumo di suolo, l’impatto su paesi e comunità
Montebello di Bertona (PE)
Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Analisi del consumo di suolo litoraneo attraverso il ridisegno della linea di costa. Il caso della fascia costiera toscana.

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Federica Bianchi

Link
Soil
Dibattito pubblico

Dopolavoro agricolo: presentazione libro “L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”. A seguire, dialogo tra il professore Paolo Pileri e Luigi Coppola, ingegnere ambientale e artista.

Vivaio dell'Inclusione "Luigi Russo", Castiglione d'Otranto (LE)
Link
Soil
Dibattito pubblico

Dialogo tra il biologo Giuseppe Maggiore e il professor Paolo Pileri

Parco Rini, Spongano (LE)
Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Effetto buffer e consumo di suolo delle autostrade. Il caso della Brebemi

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Soil
Articoli scientifici

Con i piedi per terra

Link
Soil
Articoli scientifici

Il consumo di suolo in Italia, tra mancanza di norme e scarsa formazione

Link
Soil
Articoli divulgativi

Linee antifragili per rigenerare l’Italia

Link
Soil
Articoli scientifici

Prosperità sostenibile vs competizione. Nuovo modello economico per un pianeta dalle risorse finite

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Consumi di suolo diretti e indotti nelle opere autostradali: il caso A35 Brebemi

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Convergenze e sinergie tra la certificazione GLOBALG.A.P. e Agenda 2030: verso una nuova metodologia per l’applicazione del concetto di sostenibilità nel settore agricolo

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Giuseppe Maio, Marco Roffia

Link
Soil
Articoli scientifici

Imparare dal dissesto, tutti assieme. Frane, esondazioni e consumo di suolo: un laboratorio per il prossimo governo del territorio nelle Marche. E non solo

Link
Soil
Articoli scientifici

L’insostenibile leggerezza del consumo di suolo

Link
Soil
Articoli scientifici

L’ossessione di difendere il suolo

Link
Soil
Articoli scientifici

Le parole dell’ecologia per dare buon futuro al progetto di territorio

Link
Soil
Articoli scientifici

Logistica, territorio e consumo di suolo. Un elefante in cristalleria

Link
Soil
Articoli scientifici

The obsession of safeguarding soil

Link
Soil
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Still vehicles. Economia circolare a servizio del turismo lento: perché veicoli destinati alla rottamazione dovrebbero diventare punti di accoglienza

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Ettore Donadoni, Serena Giorgi

Link
Soil
Articoli scientifici

La transizione ecologica e la tutela del suolo

Link
Soil
Articoli scientifici

Non basta dire 4%. Il consumo di suolo deve essere a zero

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Consumo di suolo, autosostenibilità e sicurezza alimentare. Il caso studio della Regione Lombardia

Relatore: Paolo Pileri

Link
Soil
Articoli scientifici

Il consumo di suolo e il degrado del territorio

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Laboratorio di Idee. Progettare per linee 04

Laboratorio di Idee. Progettare per linee 04

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Laboratorio di Idee. Progettare per linee 03

Laboratorio di Idee. Progettare per linee 03

Link
Soil
Articoli scientifici

Il bilancio ecologico dei suoli

Link
Soil/Spaces
Articoli scientifici

Suolo e parchi: tutela cultura sviluppo

Link
Soil
Articoli scientifici

Udite, Udite: Gli alberi salvano le città

Link
Soil
Articoli scientifici

Vino e cemento. Il consumo di suolo nei piani urbanistici della Franciacorta

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Consumo di suolo nelle aree a sensibilità ambientale. Il ruolo svolto dai territori con vincolo e pericolosità ambientale nei recenti processi di urbanizzazione

Relatore: Paolo Pileri

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Stima del consumo di suolo secondo differenti scenari normativi

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Soil
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

La carta del consumo di suolo. Analisi sullo stato di attuazione dei comuni lombardi

Relatore: Paolo Pileri

Link
Soil
Articoli scientifici

La sfida dei servizi ecosistemici alla cultura della monetizzazione e della compensazione

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Laboratorio di Idee. Spazi aperti 02

Laboratorio di Idee. Spazi aperti 02

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Consumo di suolo nei territori fragili. Analisi dei trend di urbanizzazione dei comuni che si spopolano, nelle aree interne e nei piccoli comuni

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

La valutazione ambientale strategica e il consumo di suolo: analisi dell’efficacia delle VAS in 100 comuni lombardi

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Stima del consumo di suolo secondo differenti scenari normativi

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Soil
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Radici nel cemento. Il suolo agricolo nelle riviste italiane di architettura e urbanistica dal 1963 a oggi

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Soil
Libri
Image for IL SUOLO SOPRA TUTTO.

IL SUOLO SOPRA TUTTO.

Link
Soil
Articoli scientifici

La perdita di servizi ecosistemici

Link
Slow/Soil/Spaces
Libri
Image for Laboratorio di Idee. Spazi aperti 01

Laboratorio di Idee. Spazi aperti 01

Link
Soil
Articoli scientifici

Persistente e inefficiente: così è il consumo di suolo nel Paese

Link
Soil
Articoli scientifici

Soil Sealing: Quantifying Impacts on Soil Functions by a Geospatial Decision Support System

Link
Soil/Spaces
Articoli scientifici

Suolo, ambiente e cultura civile: tre questioni da dibattere

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Suolo, servizi ecosistemici ed effetti ambientali: il caso della regione Marche

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Silvia Ronchi

Link
Soil
Tesi

ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Franciacorta dosaggio zero. Dati, indicatori e analisi territoriali su venti comuni con un futuro di (inutile) consumo di suolo

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Rossella Moscarelli

Link
Soil
Tesi

Ecosystem services for spatial planning. A proposal for practical application: RĒS Restart from Ecosystem Services

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Paola Puccia

Link
Soil
Articoli scientifici

Davide batte Golia: l’umiltà del suolo agricolo e l’arroganza urbanistica: il caso di Segrate e della sentenza del Consiglio di Stato

Link
Soil
Articoli scientifici

Infiltrazione dell’acqua

Link
Soil
Articoli scientifici

Ius soli, urbis fortuna

Link
Slow/Soil/Spaces
Articoli divulgativi

La resilienza sovverte la nostra agenda

Link
Soil
Articoli scientifici

La tutela del suolo in Lombardia. Una legge costruita sul possibile e non sul necessario

Link
Soil
Articoli scientifici

The impractical supremacy of the local identity on the worthless soils of Mappano

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Analisi spaziali e valutazioni economiche dei fenomeni di sprawl e sprinkling sulla base della frammentazione urbana nella Provincia di Lodi

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Silvia Ronchi

Link
Soil
Articoli scientifici

A scuola del pensiero critico

Link
Soil
Libri
Image for Che cosa c’è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo

Che cosa c’è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo

Link
Soil
Articoli scientifici

Diamo la Parola al suolo. Diventiamo custodi responsabili

Link
Soil
Articoli scientifici

Il grande assente di EXPO è il suolo

Link
Soil
Articoli scientifici

Il Valore sotto i piedi

Link
Soil
Articoli scientifici

Ripartire dalle Parole

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Proposta di un metodo per il dimensionamento del piano urbanistico conseguendo risparmio di suolo e benefici ambientali. Il caso di 11 comuni della Brianza

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Paco Melia

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Rassegna di indicatori di sprawl urbano. Applicazione alla scala Lombardia

Relatore: Paolo Pileri

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Studio delle variazioni di uso del suolo lungo le fasce fluviali. I casi dei fiumi Po e Oglio

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Francesca Pianosi, Simone Bizzi

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Prove tecniche di sprawl urbano: applicazione del modello di Frenkel ai comuni lombardi di pianura

Relatore: Paolo Pileri

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Studio di possibili strategie per la riduzione del consumo di suolo in provincia di Lodi

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Stefano Caserini

Link
Soil
Libri
Image for Amor Loci. Suolo, ambiente, cultura civile

Amor Loci. Suolo, ambiente, cultura civile

Link
Image for Laboratorio di urbanistica
Soil
Formazione e didattica

Laboratorio di urbanistica

Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Consumi di suolo e dinamiche demografiche in Lombardia

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Diana Giudici

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

I centri commerciali e il territorio : uso e consumo del suolo nei territori interessati dalla presenza dei centri commerciali in Lombardia

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Luca Tomasini

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Dinamiche di uso del suolo in prossimità dei nodi di accesso alle reti di mobilità in Lombardia

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Luca Tomasini, Diana Giudici

Link
Soil
Tesi

ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Il consumo del suolo ed i suoi effetti sulla land capability

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Roberto Nocerino

Link
Soil
Tesi

ING I - Facolta' di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Metodi per la valutazione dell’uso e consumo di suolo in ambito alpino e appenninico

Relatore: Paolo Pileri

Correlatore: Luca Tomasini

Link