Slow
Ciclabili, cammini, sentieri, percorsi a piedi e in bici sono linee attraverso cui progettare una vivibilità dei luoghi fatta di lentezza e di incontri. Come cambia il futuro dei territori se si parte a ripensarli dal viaggio e dalla mobilità lente?
Nessun risultato
Progettare la lentezza. Linee antifragili per rigenerare l’Italia a piedi e in bici
2020
Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti
2022
Ciclabili e cammini per narrare territori. Arte, design e bellezza dilatano il progetto di infrastrutture leggere
2018
Nicola Petaccia, Luca Pirolo, Federica Bianchi e il Prof. Paolo Pileri partecipano alla Biennale dello Spazio Pubblico 2025 con l’intervento “Urban Campus and Mobility: Designing Safe and Inclusive Pathways for Cyclists and Pedestrians Between Universities and the City”
Rossella Moscarella e Aysegul Gungor parrtecipano alla XXVII International Conference LWC 2025 con l’intervento “How does mobility occupy urban areas? Analyzing slow and fast areas in a milan neighborhood”
Urban Campus and Mobility: Designing Safe and Inclusive Pathways for Cyclists and Pedestrians Between Universities and the City
Integrating Cycling Tourism, E-Mobility and Local Development: A Spatial Model to Plan Slow Tourist Paths for E-Bikes
Presentazione del Piano di tutela del centro storico di Castelnuovo Bocca d’Adda
Urban Campus and Mobility: Designing Safe and Inclusive Pathways for Cyclists and Pedestrians Between Univesities and the City – A cura di Nicola Petaccia, Luca Pirolo, Federica Bianchi e Paolo Pileri all’interno della conferenza “Public spaces for community campuses and universities”
Dove soffia VENTO: l’Italia che pedala verso il cambiamento – Intervista a Paolo Pileri
FESTA DI TEATRO ECO LOGICO XI EDIZIONE, 21-30 GIUGNO 2025, STROMBOLI – “Laudato Sì e il futuro dell’ecologia integrale”: primo incontro del convegno a cura di Stefania Manciullo. Intervengono Danilo Selvaggi e Paolo Pileri.
GAINING URBAN PUBLICNESS SPACES THROUGH ACTIVE MOBILITY: A PROPOSAL TO REDESIGN “SLOW AND SPEED AREAS” IN MILAN – A cura di Rossella Moscarelli, Nicola Petaccia, Aysegul Gungor, DAStU, Politecnico di Milano. Un dialogo all’interno degli incontri SIU/Milano 2025.
Turismo e mobilità sostenibili con Borghilenti – Intervista a Federica Bianchi
MOBILITA’ LENTA: CRITICITA’ E PROGETTI IN CORSO – A cura di Paolo Bozzuto e Paolo Pileri, DAStU, Politecnico di Milano. Un dialogo sul campo, tra il Campus Leonardo e la Stazione di Lambrate, all’interno degli incontri SIU/Milano 2025 “(Ri)costruire la dimensione pubblica nel progetto della città. Esperienze in corso”
ASSEMBLEA MAB 2025: Paolo Pileri, ordinario di Pianificazione e Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano, presenta “Dalla parte del suolo e del diritto alla Lentezza nelle Riserve della Biosfera”
Patrimonio architettonico e turismo lento: politiche di riuso lungo un cammino storico
2025
Il piano e la gestione territoriale di linee di viaggio lente: il caso austriaco della ciclovia del Danubio
2025
Incontro con i ragazzi dello IAL in preparazione al BorghilentiFestival
Incontro con DonPasta per il suo progetto “La cucina di Castelnuovo Bocca d’Adda” che presenterà durante il BorghilentiFestival il 1 giugno
Laboratorio con i ragazzi dello IAL di Cremona in vista del Borghilenti Festival
Laboratorio con la scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Presentazione pubblica ai cittadini di Castelnuovo Bocca d’Adda del programma della seconda edizione di Borghilenti Festival 2025
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
HYDRA. Pianificare i territori dell’acqua oltre la frammentazione amministrativa. Il caso della valle Sabbia
Relatore: Rossella Moscarelli
Correlatore: Federica Bianchi
2025
Frammentazione amministrativa e pianificazione: il caso della valle del fiume Olona
2025
Spazio alla lentezza – Progetti di ciclabilità e pedonalità nel verde in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso FestinaLente, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Quinto incontro della Palestra Borghilenti con l’ing. Alloni per le norme di sicurezza durante il BorghilentiFestival
Incontro con gli esercenti di Castelnuovo Bocca d’Adda in vista di BorghilentiFestival
Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore. Incontro con Isacco Galuzzi di Confcommercio
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Tra terra e acqua. Riscoprire i paesaggi fluviali tra patrimoni e natura
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Federica Bianchi
2025
Experimenting with Sustainable Hospitality: A Life Cycle Assessment Analysis of the Set-Up Phase of a Public Hostel in Italy
2025
Il caso della Strategia verde al 2030 elaborata per il comune di Cesano Maderno – Diana Giudici. Seminario nel corso FestinaLente, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Laboratorio presso la trattoria “da Lele” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Riunione con le associazioni di Castelnuovo Bocca d’Adda per l’organizzazione di BorghilentiFestival
Laboratorio presso la “Storica Macelleria Curtarelli” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Quarto incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Avanzamenti del cantiere dell’ostello solidale Twin Casa Peroni
Scopriamo assieme alle bambine e ai bambini della Primaria di Castelnuovo Bocca d’Adda cosa è il Suolo.
Terzo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per definire il programma, l’organizzazione e la comunicazione del festival. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Secondo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Primo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per definire il programma, l’organizzazione e la comunicazione del festival. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Danube from river to route: an analysis on slow and cultural tourism development of the German Danube Cycling Path
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Rifiorire da una linea. La Via Francigena e la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese: un’opportunità per la rigenerazione dei territori
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
From School to City. An Analysis of 600 School Squares Towards Designing Urban Places for and with Active Mobility
2024
Redesigning “school squares” for a public city: a proposal of classification and intervention
2024
Assessing children’s affective perception of school squares in Lombardy, Italy
2024
Oltre l’automobile: forme innovative di mobilità per la rigenerazione urbana e territoriale
2024
Optimal Charging Station Location in a Linear Cycle Path with Deviations
2024
Ripensare i servizi territoriali per linee: sentieri, ciclabili e cammini come servizi immateriali essenziali per le aree fragili
2024
LOVEMAPS
Primi passi verso il Piano di tutela
Primi passi verso il Piano di tutela
Primi passi verso il Piano di tutela
BorghilentiFestival: quale eredità?
BorghilentiFestival 2024
BorghilentiFestival 2024
Festinalente. Pianificazione e progettazione di linee lente ciclabili e camminabili. La Lentezza nel progetto di territorio: Paesaggio, Infrastrutture e Urbanistica
Festinalente. Pianificazione e progettazione di linee lente ciclabili e camminabiliCittà per le persone: da spazio a luogo. In Danimarca.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
A passi lenti lungo l’Appia. Perché camminare oggi: un metodo per rimarginare linee ferite
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Federica Bianchi, Danila Saulino
2024
Designing Urban Spaces to Enhance Active and Sustainable Mobility: An Analysis of Physical and Symbolic Affordances in School Squares in the Metropolitan Area of Milan, Italy
2023
Planning a Pilgrimage Route: Public Policies and Actors to Develop the Via Francigena in Italy
2023
The fragility of successful tourism destinations linked to cultural itineraries: the example of the way of St. James
2023
Aree interne e turismo lento: un’analisi sulla coerenza delle politiche nazionali lungo la Via Francigena e la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
2022
Cooperazione e inclusione sociale al servizio del turismo lento: la rigenerazione territoriale secondo il progetto TWIN
2022
Cucire i patrimoni unendo turismo lento e navigazione fluviale: il progetto TRASPONDE
2022
El Camino de Santiago: actores y significados a lo largo del tiempo
2022
Mapping place identities: l’identità dei luoghi come risorsa rinnovabile dello sviluppo territoriale e turistico. Il caso della Via Appia
2022
Ri-legare il patrimonio diffuso e disperso. Il caso della ciclovia della Valle Olona
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it for the common good: la lentezza per il benessere di tutti
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it gentle: galateo urbano
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it liveable: stare bene è importante
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it natural: un albero al giorno toglie il medico di torno
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it political: Pedal on Parliament
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it walkable: camminare per disegnare
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Bikehangar: la lentezza sta anche nei dettagli
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Cycling Action Plan & LCC: strategie per pedalare in città
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Green London: isole di Lentezza
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Green London: una foresta urbana in crescita
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Parkland Walk: un parco lineare nel cuore della città
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Regent’s Canal: da trasporto merci a corridoio lento
2022
Ricercando la lentezza a Londra – RideLondon: diffondere il potenziale della lentezza
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Spitalfields City Farm: una fattoria urbana per avvicinarsi alla natura
2022
Ripartiamo dalla lentezza. Progettare linee antifragili per rigenerare l’Italia a piedi e in bici.
2022
The VENTO Cycleroute. Designing slowness to return to reading the Po River landscape from Venice to Turin
2022
Un esperimento di rigenerazione territoriale diffusa lungo i grandi cammini: il progetto TWIN
2022
Un modello di ripartenza post Covid per i territori fragili di montagna. Il caso di Twin
2022
2022 — 2025
Cooperazione amministrativa e turismo lento: come il progetto di un cammino può ridurre la marginalità e le diseguaglianze territoriali
2021
Cycling & Walking for Regional Development.How Slowness Regenerates Marginal Areas
2021
Le linee lunghe di mobilità lenta: una visione concreta per rigenerare territori fragili
2021
Lentezza ed esplorazione: paradigmi rigenerativi per l’Italia di mezzo
2021
VENTO e la rigenerazione delle aree marginali. Ciclabili e cammini per una nuova sfida identitaria
2021
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Progetti di linee e punti: il turismo per uno sviluppo territoriale delle aree interne. Il caso della Regione Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Come voci nel vento. Un progetto di rigenerazione territoriale e inclusiva lungo una linea leggera, per ridare futuro al patrimonio storico del paesaggio agrario
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Catherine Dezio
Piazze scolastiche e Covid 19: se il problema non è il sovraffollamento, ma la qualità
Acciughe, bellezza e VENTO. Rigenerare territori con lo scatto turistico di una linea leggera, ciclabile e molto lunga
2020
Disegnare una società con diritto alla piena sostenibilità: il caso della tutela del suolo
2020
From Slow Tourism to Slow Travel: An Idea for Marginal Regions
2020
Il turismo lento come occasione di pianificazione territoriale di rinnovamento urbano. Il caso del Cammino di Santiago
2020
Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia
2020
Quale mobilità per la prossima normalità? La lentezza come strategia nel tempo post-Covid 19
2020
Slow Travel Project for Enhancing Territories: Motivations and Directions
2020
Who is Interested in Developing the Way of Saint James? The Pilgrimage from Faith to Tourism
2020
Infrastrutture turistiche come paradigma di rigenerazione delle fragilità territoriali. il caso VENTO.
2020
Rigenerare il grande fiume Po con il cicloturismo di VENTO
2019
RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO
2019
Slow tourist infrastructures to enhance the value of cultural heritage in inner areas
2019
Spatial multiple criteria decision aiding approach to enhance cultural heritage in fragile vulnerable contexts
2019
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
(Ri)scoprire la bellezza. Ripensare le piazze dei piccoli comuni seguendo il lungo filo di VENTO
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Il rilievo dei percorsi ciclabili. Una prima proposta metodologica per il piano e il progetto
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel
VENTO: un progetto di territorio appeso a un filo, quello del cicloturismo
2018
2018 — 2019
2018
Ripensare la rete di infrastrutture turistiche leggere per rigenerare le aree interne. Il caso della dorsale cicloturistica VENTO
2018
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Roma città territorio: nuovi cicli di vita della città. Una infrastruttura ambientale nello spazio di prossimità : il ciclo dei rifiuti, dell’acqua e la mobilità ciclabile a Casal del Marmo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Giovanni Caudo
2017
Pedali, cultura e paesaggio: una combinazione unica per la rianimazione dei territori interni.
2017
Pedaliamo sulla terra leggeri: VENTO come progetto di territorio
2017
Regenerating small and medium sized stations in Italian inland areas by the opportunity of the cycle tourism, as territorial infrastructure
2017
VENTO. Un progetto di territorio in bicicletta, per un’idea diversa, possibile e desiderabile di sviluppo
2017
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
In logu. Cicloturismo e trenino verde contro lo spaesamento : un progetto per i territori interni della Gallura e del Logudoro (Sardegna)
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Valutazione dell’impronta carbonica del turismo a piedi: il caso di studio del Cammino di Santiago
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Stefano Caserini
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Un parco lineare tra acqua e terra. Mobilità dolce e progetto di spazi aperti come proposta per una riqualificazione leggera di aree rurali abbandonate
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
Stima delle emissioni di CO2 al Politecnico di Milano: quale il ruolo della mobilità per l’accesso ai campus e gestione dei rifiuti
2016
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
In bici al Politecnico. Benefici socio-ambientali e riduzione delle emissioni di CO2 passando alle due ruote
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Stefano Caserini
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Mentre tutto scorre. Come si rinnova la rigenerazione delle stazioni ferroviarie quando arriva il cicloturismo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel
Il progetto VENTO, per rimettere in pista i territori di mezzo attraverso il cicloturismo
2015
ARC I - Scuola di Architettura e Società
Brianza in bici. Un progetto di continuità per la mobilità ciclabile
Relatore: Paolo Pileri
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
I benefici attesi dall’infrastrutturazione cicloturistica in Italia, derivanti da uno shift modale da forme di turismo tradizionale a forme di turismo sostenibile
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Giovanni Dotelli
ARC I - Scuola di Architettura e Società
Paesaggio e infrastruttura cicloturistica: la costruzione di un rapporto biunivoco. Il caso del progetto VENTO
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel
ARC I - Scuola di Architettura e Società
Studio e disegno di servizi per la mobilità cicloturistica
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel