Articoli scientifici
Nessun risultato
Slow/Soil
Articoli scientifici
Frammentazione amministrativa e pianificazione: il caso della valle del fiume Olona
2025
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Experimenting with Sustainable Hospitality: A Life Cycle Assessment Analysis of the Set-Up Phase of a Public Hostel in Italy
2025
Slow/Spaces
Articoli scientifici
From School to City. An Analysis of 600 School Squares Towards Designing Urban Places for and with Active Mobility
2024
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Redesigning “school squares” for a public city: a proposal of classification and intervention
2024
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Assessing children’s affective perception of school squares in Lombardy, Italy
2024
Spaces
Articoli scientifici
La Strategia Nazionale Aree Interne 10 anni dopo: una proposta di analisi comparativa tra le programmazioni 2014-2020 e 2021-2027
2024
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Oltre l’automobile: forme innovative di mobilità per la rigenerazione urbana e territoriale
2024
Slow
Articoli scientifici
Optimal Charging Station Location in a Linear Cycle Path with Deviations
2024
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Ripensare i servizi territoriali per linee: sentieri, ciclabili e cammini come servizi immateriali essenziali per le aree fragili
2024
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Designing Urban Spaces to Enhance Active and Sustainable Mobility: An Analysis of Physical and Symbolic Affordances in School Squares in the Metropolitan Area of Milan, Italy
2023
Soil
Articoli scientifici
Il consumo di suolo in Italia, tra mancanza di norme e scarsa formazione
2023
Spaces
Articoli scientifici
Patrimonio, identità, rigenerazione: l’idenità dei luoghi come patrimonio dinamico e risorsa dei territori
2023
Slow
Articoli scientifici
Planning a Pilgrimage Route: Public Policies and Actors to Develop the Via Francigena in Italy
2023
Soil
Articoli scientifici
Prosperità sostenibile vs competizione. Nuovo modello economico per un pianeta dalle risorse finite
2023
Spaces
Articoli scientifici
Stapling Strategies Around the Green Line in Nicosia’s Old Town
2023
Slow
Articoli scientifici
The fragility of successful tourism destinations linked to cultural itineraries: the example of the way of St. James
2023
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Aree interne e turismo lento: un’analisi sulla coerenza delle politiche nazionali lungo la Via Francigena e la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
2022
Slow
Articoli scientifici
Cooperazione e inclusione sociale al servizio del turismo lento: la rigenerazione territoriale secondo il progetto TWIN
2022
Slow
Articoli scientifici
Cucire i patrimoni unendo turismo lento e navigazione fluviale: il progetto TRASPONDE
2022
Slow
Articoli scientifici
El Camino de Santiago: actores y significados a lo largo del tiempo
2022
Soil
Articoli scientifici
Imparare dal dissesto, tutti assieme. Frane, esondazioni e consumo di suolo: un laboratorio per il prossimo governo del territorio nelle Marche. E non solo
2022
Spaces
Articoli scientifici
L’Achitecture de survie /1978) in back talking to EU cities in crisis. The provocative message by Yona Friedman as a key for the present and future urban agenda
2022
Soil
Articoli scientifici
Le parole dell’ecologia per dare buon futuro al progetto di territorio
2022
Soil
Articoli scientifici
Logistica, territorio e consumo di suolo. Un elefante in cristalleria
2022
Slow
Articoli scientifici
Mapping place identities: l’identità dei luoghi come risorsa rinnovabile dello sviluppo territoriale e turistico. Il caso della Via Appia
2022
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Ri-legare il patrimonio diffuso e disperso. Il caso della ciclovia della Valle Olona
2022
Slow
Articoli scientifici
Ripartiamo dalla lentezza. Progettare linee antifragili per rigenerare l’Italia a piedi e in bici.
2022
Slow
Articoli scientifici
The VENTO Cycleroute. Designing slowness to return to reading the Po River landscape from Venice to Turin
2022
Slow
Articoli scientifici
Un esperimento di rigenerazione territoriale diffusa lungo i grandi cammini: il progetto TWIN
2022
Slow
Articoli scientifici
Un modello di ripartenza post Covid per i territori fragili di montagna. Il caso di Twin
2022
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Cooperazione amministrativa e turismo lento: come il progetto di un cammino può ridurre la marginalità e le diseguaglianze territoriali
2021
Slow
Articoli scientifici
Le linee lunghe di mobilità lenta: una visione concreta per rigenerare territori fragili
2021
Slow
Articoli scientifici
Lentezza ed esplorazione: paradigmi rigenerativi per l’Italia di mezzo
2021
Slow/Spaces
Articoli scientifici
VENTO e la rigenerazione delle aree marginali. Ciclabili e cammini per una nuova sfida identitaria
2021
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Acciughe, bellezza e VENTO. Rigenerare territori con lo scatto turistico di una linea leggera, ciclabile e molto lunga
2020
Slow
Articoli scientifici
Disegnare una società con diritto alla piena sostenibilità: il caso della tutela del suolo
2020
Slow/Spaces
Articoli scientifici
From Slow Tourism to Slow Travel: An Idea for Marginal Regions
2020
Slow
Articoli scientifici
Il turismo lento come occasione di pianificazione territoriale di rinnovamento urbano. Il caso del Cammino di Santiago
2020
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia
2020
Slow
Articoli scientifici
Quale mobilità per la prossima normalità? La lentezza come strategia nel tempo post-Covid 19
2020
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Slow Travel Project for Enhancing Territories: Motivations and Directions
2020
Slow
Articoli scientifici
Who is Interested in Developing the Way of Saint James? The Pilgrimage from Faith to Tourism
2020
Slow/Spaces
Articoli scientifici
RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO
2019
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Slow tourist infrastructures to enhance the value of cultural heritage in inner areas
2019
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Spatial multiple criteria decision aiding approach to enhance cultural heritage in fragile vulnerable contexts
2019
Soil
Articoli scientifici
Vino e cemento. Il consumo di suolo nei piani urbanistici della Franciacorta
2019
Slow
Articoli scientifici
VENTO: un progetto di territorio appeso a un filo, quello del cicloturismo
2018
Soil
Articoli scientifici
La sfida dei servizi ecosistemici alla cultura della monetizzazione e della compensazione
2018
Slow
Articoli scientifici
Ripensare la rete di infrastrutture turistiche leggere per rigenerare le aree interne. Il caso della dorsale cicloturistica VENTO
2018
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Pedali, cultura e paesaggio: una combinazione unica per la rianimazione dei territori interni.
2017
Slow
Articoli scientifici
Pedaliamo sulla terra leggeri: VENTO come progetto di territorio
2017
Soil
Articoli scientifici
Persistente e inefficiente: così è il consumo di suolo nel Paese
2017
Slow/Spaces
Articoli scientifici
Regenerating small and medium sized stations in Italian inland areas by the opportunity of the cycle tourism, as territorial infrastructure
2017
Soil
Articoli scientifici
Soil Sealing: Quantifying Impacts on Soil Functions by a Geospatial Decision Support System
2017
Soil/Spaces
Articoli scientifici
Suolo, ambiente e cultura civile: tre questioni da dibattere
2017
Spaces
Articoli scientifici
Technological city and cultural criticism: challenges, limits, politics
2017
Slow
Articoli scientifici
VENTO. Un progetto di territorio in bicicletta, per un’idea diversa, possibile e desiderabile di sviluppo
2017
Soil
Articoli scientifici
Davide batte Golia: l’umiltà del suolo agricolo e l’arroganza urbanistica: il caso di Segrate e della sentenza del Consiglio di Stato
2016
Slow
Articoli scientifici
Infrastrutture turistiche come paradigma di rigenerazione delle fragilità territoriali. il caso VENTO.
2016
Soil
Articoli scientifici
La tutela del suolo in Lombardia. Una legge costruita sul possibile e non sul necessario
2016
Slow
Articoli scientifici
Stima delle emissioni di CO2 al Politecnico di Milano: quale il ruolo della mobilità per l’accesso ai campus e gestione dei rifiuti
2016
Soil
Articoli scientifici
The impractical supremacy of the local identity on the worthless soils of Mappano
2016
Slow
Articoli scientifici
Il progetto VENTO, per rimettere in pista i territori di mezzo attraverso il cicloturismo
2015