Pubblicazioni
Nessun risultato

Progettare la lentezza. Linee antifragili per rigenerare l’Italia a piedi e in bici
2020

Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti
2022

Ciclabili e cammini per narrare territori. Arte, design e bellezza dilatano il progetto di infrastrutture leggere
2018

L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile
2022

Le aree interne italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali
2021
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Rifiorire da una linea. La Via Francigena e la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese: un’opportunità per la rigenerazione dei territori
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Frammentazioni amministrative e fragilità dei servizi territoriali. L’esempio della Franciacorta
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli, Federica Bianchi
From School to City. An Analysis of 600 School Squares Towards Designing Urban Places for and with Active Mobility
2024
Redesigning “school squares” for a public city: a proposal of classification and intervention
2024
Assessing children’s affective perception of school squares in Lombardy, Italy
2024
La Strategia Nazionale Aree Interne 10 anni dopo: una proposta di analisi comparativa tra le programmazioni 2014-2020 e 2021-2027
2024
Oltre l’automobile: forme innovative di mobilità per la rigenerazione urbana e territoriale
2024
Optimal Charging Station Location in a Linear Cycle Path with Deviations
2024
Ripensare i servizi territoriali per linee: sentieri, ciclabili e cammini come servizi immateriali essenziali per le aree fragili
2024
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Analisi del consumo di suolo litoraneo attraverso il ridisegno della linea di costa. Il caso della fascia costiera toscana.
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Federica Bianchi
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
A passi lenti lungo l’Appia. Perché camminare oggi: un metodo per rimarginare linee ferite
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Federica Bianchi, Danila Saulino
2024
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Effetto buffer e consumo di suolo delle autostrade. Il caso della Brebemi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
Designing Urban Spaces to Enhance Active and Sustainable Mobility: An Analysis of Physical and Symbolic Affordances in School Squares in the Metropolitan Area of Milan, Italy
2023
Il consumo di suolo in Italia, tra mancanza di norme e scarsa formazione
2023
Patrimonio, identità, rigenerazione: l’idenità dei luoghi come patrimonio dinamico e risorsa dei territori
2023
Planning a Pilgrimage Route: Public Policies and Actors to Develop the Via Francigena in Italy
2023
Prosperità sostenibile vs competizione. Nuovo modello economico per un pianeta dalle risorse finite
2023
Stapling Strategies Around the Green Line in Nicosia’s Old Town
2023
The fragility of successful tourism destinations linked to cultural itineraries: the example of the way of St. James
2023
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Le parole dell’acqua: la narrazione tecnica come atto di rigenerazione dei paesaggi fluviali. Il caso del fiume Po
Relatore: Paolo Pileri
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumi di suolo diretti e indotti nelle opere autostradali: il caso A35 Brebemi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
2023
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Convergenze e sinergie tra la certificazione GLOBALG.A.P. e Agenda 2030: verso una nuova metodologia per l’applicazione del concetto di sostenibilità nel settore agricolo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Giuseppe Maio, Marco Roffia
2023
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
L’architettura del togliere: disvelare la bellezza delle piazze, liberandole dal superfluo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Federica Bianchi, Gloria Toma
Aree interne e turismo lento: un’analisi sulla coerenza delle politiche nazionali lungo la Via Francigena e la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
2022
Cooperazione e inclusione sociale al servizio del turismo lento: la rigenerazione territoriale secondo il progetto TWIN
2022
Cucire i patrimoni unendo turismo lento e navigazione fluviale: il progetto TRASPONDE
2022
El Camino de Santiago: actores y significados a lo largo del tiempo
2022
Imparare dal dissesto, tutti assieme. Frane, esondazioni e consumo di suolo: un laboratorio per il prossimo governo del territorio nelle Marche. E non solo
2022
L’Achitecture de survie /1978) in back talking to EU cities in crisis. The provocative message by Yona Friedman as a key for the present and future urban agenda
2022
Le parole dell’ecologia per dare buon futuro al progetto di territorio
2022
Logistica, territorio e consumo di suolo. Un elefante in cristalleria
2022
Mapping place identities: l’identità dei luoghi come risorsa rinnovabile dello sviluppo territoriale e turistico. Il caso della Via Appia
2022
Ri-legare il patrimonio diffuso e disperso. Il caso della ciclovia della Valle Olona
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it for the common good: la lentezza per il benessere di tutti
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it gentle: galateo urbano
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it liveable: stare bene è importante
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it natural: un albero al giorno toglie il medico di torno
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it political: Pedal on Parliament
2022
Ricercando la lentezza a Edimburgo – Make it walkable: camminare per disegnare
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Bikehangar: la lentezza sta anche nei dettagli
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Cycling Action Plan & LCC: strategie per pedalare in città
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Green London: isole di Lentezza
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Green London: una foresta urbana in crescita
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Parkland Walk: un parco lineare nel cuore della città
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Regent’s Canal: da trasporto merci a corridoio lento
2022
Ricercando la lentezza a Londra – RideLondon: diffondere il potenziale della lentezza
2022
Ricercando la lentezza a Londra – Spitalfields City Farm: una fattoria urbana per avvicinarsi alla natura
2022
Ripartiamo dalla lentezza. Progettare linee antifragili per rigenerare l’Italia a piedi e in bici.
2022
Territori (troppo) pieni o vuoti? La prospettiva dei vasi comunicanti per agire sulla questione abitativa
2022
The VENTO Cycleroute. Designing slowness to return to reading the Po River landscape from Venice to Turin
2022
Un esperimento di rigenerazione territoriale diffusa lungo i grandi cammini: il progetto TWIN
2022
Un modello di ripartenza post Covid per i territori fragili di montagna. Il caso di Twin
2022
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Still vehicles. Economia circolare a servizio del turismo lento: perché veicoli destinati alla rottamazione dovrebbero diventare punti di accoglienza
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Ettore Donadoni, Serena Giorgi
Cooperazione amministrativa e turismo lento: come il progetto di un cammino può ridurre la marginalità e le diseguaglianze territoriali
2021

Cycling & Walking for Regional Development.How Slowness Regenerates Marginal Areas
2021
Le linee lunghe di mobilità lenta: una visione concreta per rigenerare territori fragili
2021
Lentezza ed esplorazione: paradigmi rigenerativi per l’Italia di mezzo
2021
VENTO e la rigenerazione delle aree marginali. Ciclabili e cammini per una nuova sfida identitaria
2021
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Progetti di linee e punti: il turismo per uno sviluppo territoriale delle aree interne. Il caso della Regione Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumo di suolo, autosostenibilità e sicurezza alimentare. Il caso studio della Regione Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Come voci nel vento. Un progetto di rigenerazione territoriale e inclusiva lungo una linea leggera, per ridare futuro al patrimonio storico del paesaggio agrario
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Catherine Dezio
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Scuola e spazio urbano. Indagine urbanistica sulle modalità di fruizione dei percorsi casa-scuola e delle piazze scolastiche lungo un’area campione in Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Federica Bianchi
Acciughe, bellezza e VENTO. Rigenerare territori con lo scatto turistico di una linea leggera, ciclabile e molto lunga
2020
Disegnare una società con diritto alla piena sostenibilità: il caso della tutela del suolo
2020
From Slow Tourism to Slow Travel: An Idea for Marginal Regions
2020

HABITAT@SCUOLA. Qualità degli spazi urbani davanti alle scuole. Oasi di biodiversità dentro alle scuole
2020
Il turismo lento come occasione di pianificazione territoriale di rinnovamento urbano. Il caso del Cammino di Santiago
2020

Io non li disturbo. Manuale metodologico per la realizzazione di strutture fruitive nelle aree umide e per la minimizzazione del disturbo a carico dell’avifauna
2020
Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia
2020
Quale mobilità per la prossima normalità? La lentezza come strategia nel tempo post-Covid 19
2020
Slow Travel Project for Enhancing Territories: Motivations and Directions
2020
Who is Interested in Developing the Way of Saint James? The Pilgrimage from Faith to Tourism
2020
L’urbanista nell’Antropocene. Sette questioni da cui partire per cambiare
2019
Rigenerare il grande fiume Po con il cicloturismo di VENTO
2019
RIGENERARE IL RACCONTO DEI TERRITORI DEL CIBO CON UN FILO LEGGERO. IL CASO DEL PROGETTO VENTO
2019
Slow tourist infrastructures to enhance the value of cultural heritage in inner areas
2019
Spatial multiple criteria decision aiding approach to enhance cultural heritage in fragile vulnerable contexts
2019
Vino e cemento. Il consumo di suolo nei piani urbanistici della Franciacorta
2019
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Street for pupils. Reshaping areas in front of schools
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Federica Bianchi
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumo di suolo nelle aree a sensibilità ambientale. Il ruolo svolto dai territori con vincolo e pericolosità ambientale nei recenti processi di urbanizzazione
Relatore: Paolo Pileri
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Stima del consumo di suolo secondo differenti scenari normativi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Il rilievo dei percorsi ciclabili. Una prima proposta metodologica per il piano e il progetto
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
La carta del consumo di suolo. Analisi sullo stato di attuazione dei comuni lombardi
Relatore: Paolo Pileri
VENTO: un progetto di territorio appeso a un filo, quello del cicloturismo
2018
La sfida dei servizi ecosistemici alla cultura della monetizzazione e della compensazione
2018
Ripensare la rete di infrastrutture turistiche leggere per rigenerare le aree interne. Il caso della dorsale cicloturistica VENTO
2018
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumo di suolo nei territori fragili. Analisi dei trend di urbanizzazione dei comuni che si spopolano, nelle aree interne e nei piccoli comuni
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
La valutazione ambientale strategica e il consumo di suolo: analisi dell’efficacia delle VAS in 100 comuni lombardi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Stima del consumo di suolo secondo differenti scenari normativi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Radici nel cemento. Il suolo agricolo nelle riviste italiane di architettura e urbanistica dal 1963 a oggi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Roma città territorio: nuovi cicli di vita della città. Una infrastruttura ambientale nello spazio di prossimità : il ciclo dei rifiuti, dell’acqua e la mobilità ciclabile a Casal del Marmo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Giovanni Caudo
2017
Pedali, cultura e paesaggio: una combinazione unica per la rianimazione dei territori interni.
2017
Pedaliamo sulla terra leggeri: VENTO come progetto di territorio
2017
Persistente e inefficiente: così è il consumo di suolo nel Paese
2017
Regenerating small and medium sized stations in Italian inland areas by the opportunity of the cycle tourism, as territorial infrastructure
2017
Soil Sealing: Quantifying Impacts on Soil Functions by a Geospatial Decision Support System
2017
Suolo, ambiente e cultura civile: tre questioni da dibattere
2017
Technological city and cultural criticism: challenges, limits, politics
2017
VENTO. Un progetto di territorio in bicicletta, per un’idea diversa, possibile e desiderabile di sviluppo
2017
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Suolo, servizi ecosistemici ed effetti ambientali: il caso della regione Marche
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Silvia Ronchi
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
In logu. Cicloturismo e trenino verde contro lo spaesamento : un progetto per i territori interni della Gallura e del Logudoro (Sardegna)
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Valutazione dell’impronta carbonica del turismo a piedi: il caso di studio del Cammino di Santiago
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Stefano Caserini
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Franciacorta dosaggio zero. Dati, indicatori e analisi territoriali su venti comuni con un futuro di (inutile) consumo di suolo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
Ecosystem services for spatial planning. A proposal for practical application: RĒS Restart from Ecosystem Services
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Paola Puccia
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Un parco lineare tra acqua e terra. Mobilità dolce e progetto di spazi aperti come proposta per una riqualificazione leggera di aree rurali abbandonate
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Rossella Moscarelli
Davide batte Golia: l’umiltà del suolo agricolo e l’arroganza urbanistica: il caso di Segrate e della sentenza del Consiglio di Stato
2016
Infrastrutture turistiche come paradigma di rigenerazione delle fragilità territoriali. il caso VENTO.
2016
La tutela del suolo in Lombardia. Una legge costruita sul possibile e non sul necessario
2016
Stima delle emissioni di CO2 al Politecnico di Milano: quale il ruolo della mobilità per l’accesso ai campus e gestione dei rifiuti
2016
The impractical supremacy of the local identity on the worthless soils of Mappano
2016
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
In bici al Politecnico. Benefici socio-ambientali e riduzione delle emissioni di CO2 passando alle due ruote
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Stefano Caserini
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Mentre tutto scorre. Come si rinnova la rigenerazione delle stazioni ferroviarie quando arriva il cicloturismo
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Analisi spaziali e valutazioni economiche dei fenomeni di sprawl e sprinkling sulla base della frammentazione urbana nella Provincia di Lodi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Silvia Ronchi
Il progetto VENTO, per rimettere in pista i territori di mezzo attraverso il cicloturismo
2015
ARC I - Scuola di Architettura e Società
Brianza in bici. Un progetto di continuità per la mobilità ciclabile
Relatore: Paolo Pileri
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
I benefici attesi dall’infrastrutturazione cicloturistica in Italia, derivanti da uno shift modale da forme di turismo tradizionale a forme di turismo sostenibile
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Giovanni Dotelli
ARC I - Scuola di Architettura e Società
Paesaggio e infrastruttura cicloturistica: la costruzione di un rapporto biunivoco. Il caso del progetto VENTO
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel
ARC I - Scuola di Architettura e Società
Studio e disegno di servizi per la mobilità cicloturistica
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Alessandro Giacomel
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Proposta di un metodo per il dimensionamento del piano urbanistico conseguendo risparmio di suolo e benefici ambientali. Il caso di 11 comuni della Brianza
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Paco Melia
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Rassegna di indicatori di sprawl urbano. Applicazione alla scala Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Studio delle variazioni di uso del suolo lungo le fasce fluviali. I casi dei fiumi Po e Oglio
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Francesca Pianosi, Simone Bizzi
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Prove tecniche di sprawl urbano: applicazione del modello di Frenkel ai comuni lombardi di pianura
Relatore: Paolo Pileri
2013
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Studio di possibili strategie per la riduzione del consumo di suolo in provincia di Lodi
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Stefano Caserini
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Consumi di suolo e dinamiche demografiche in Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Diana Giudici
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
I centri commerciali e il territorio : uso e consumo del suolo nei territori interessati dalla presenza dei centri commerciali in Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Luca Tomasini
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Analisi del verde pubblico a Milano: dotazione, dispersione, accessibilità
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Roberto Nocerino
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Dinamiche di uso del suolo in prossimità dei nodi di accesso alle reti di mobilità in Lombardia
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Luca Tomasini, Diana Giudici
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Il consumo del suolo ed i suoi effetti sulla land capability
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Roberto Nocerino
ING I - Facolta' di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Metodi per la valutazione dell’uso e consumo di suolo in ambito alpino e appenninico
Relatore: Paolo Pileri
Correlatore: Luca Tomasini