News
Nessun risultato
Soil
Dibattito pubblico
“DALLA PARTE DELLA NATURA: Massimo Soldarini e l’impegno ambientalista oggi”. Un incontro organizzato da Lipu, con l’intervento di Paolo Pileri.
Oasi Lipu, Cesano Maderno (MB)
12/12/2025 17:00
Soil
Dibattito pubblico
DALLA PARTE DEL SUOLO: un dialogo con l’autore Paolo Pileri e presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Albero della Vita, Via Landriani 10, Olgiate Olona (VA)
10/12/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
TRANSIZIONE ECOLOGICA E TERRITORI: QUALI EFFETTI? – Dibattito tra esperti e presentazione del libro “Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri
Sala Assistenza Pubblica, Via Gorizia 2/A, Parma (PR)
09/12/2025 17:15
Soil
Dibattito pubblico
“IL SUOLO VIVO E I SUOI CUSTODI”, una giornata di riflessione in occasione della Giornata Mondiale del Suolo. Partecipa anche Paolo Pileri, con l’intervento “Dalla parte del suolo”.
Piazza De Marco 2, Pertosa (SA)
05/12/2025 09:00
Soil
Dibattito pubblico
“Per una Costituzione della Terra? Pace, Giustizia, Ambiente nel nuovo disordine mondiale”. A 30 anni dalla scomparsa di Alexander Langer, un seminario dedicato all’attualità del suo messaggio, con relatori Paolo Pileri e Alessandra Algostino
Palazzo Dossetti, V.le Allegri 9, Reggio Emilia (RE)
27/11/2025 17:00
Soil
Dibattito pubblico
Paolo Pileri presenta “Progettare la lentezza”, People. Evento in collaborazione con Non ho tempo Fest.
Nuova Libreria Cappelli, Corso della Libertà 2, Bolzano (BZ)
06/11/2025 18:00
Soil
Dibattito pubblico
IL SUOLO SOPRA TUTTO – Un intreccio invisibile con la biodiversità. Incontro con Paolo Pileri, modera Andrea Vico.
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio Piazza Matteotti 9, Genova (GE)
31/10/2025 11:00
Soil
Dibattito pubblico
FESAV, IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DELL’ALTO VICENTINO, VIII EDIZIONE, 11-26 OTTOBRE 2025: “Dalla parte del suolo”, un incontro con il professore Paolo Pileri.
Lanificio Conte, Schio (VI)
26/10/2025 17:00
Dibattito pubblico
DALLA PARTE DEL SUOLO E DELLA BIODIVERSITA’: “Il futuro sotto ai nostri piedi”, conferenza con il Prof. Paolo Pileri e il Prof. Antonio de Matola
Auditorium Capretti, Brescia (BR)
24/10/2025 18:30
Soil
Dibattito pubblico
AGRICULTURA e DIRITTO AL CIBO 2025 – Tutela del suolo e del paesaggio:”Effetti ambientali del consumo di suolo incluso impianti per rinnovabili”, un intervento di Paolo Pileri
Sede del Parco dei Colli, via Valmarina 25, Bergamo
24/10/2025 16:00
Soil
Dibattito pubblico
LAUDATO SI’ FOR FUTURE – In punta di piedi sulla terra: Dialogano Paolo Pileri, Carlo Petrini, Domenico Pompili e Marco Busca
Aula Magna Centro Pastorale, Via Cairoli 20, Mantova (MN)
20/10/2025 17:45
Soil
Dibattito pubblico
FESTA DELLA SCIENZA DI ALATRI: Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” con l’autore Paolo Pileri, Professore di Pianificazione ambientale e territoriale del Politecnico di Milano.
Alatri (FR)
18/10/2025 09:00
Soil
Dibattito pubblico
EVENTO WWF “ACCLIMATIAMOCI!”: il climatologo Stefano Materia dialoga con quattro esperti tra cui Paolo Pileri, Professore di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano
Mediateca, Via Caselle 22, S. Lazzaro di Savena (BO)
11/10/2025 15:00
Soil/Spaces
Dibattito pubblico
MIRABILIA URBIS. SUOLO E PAESAGGIO SECONDO ANTONIO CEDERNA. Un incontro con Milo Adami, regista documentarista e autore del corto Mirabilia Urbis.
Aula Rogers, Edificio 11, Politecnico di Milano
08/10/2025 14:30
Soil
Dibattito pubblico
BFEST 2025 – IL SUOLO: UN LABORATORIO DI VITALITÀ. Presentazione di Paolo Pileri del suo libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Piazza del Popol Giost , Reggio Emilia (RE)
03/10/2025 18:30
Soil
Dibattito pubblico
FESTIVAL ECO SANFRA025 – FRATESOLE: Isole di calore e verde urbano, strategie, tutela del suolo e rigenerazione delle città. Con Paolo Pileri.
Auditorium San Francesco al Prato, Perugia (PG)
26/09/2025 16:30
Soil
Dibattito pubblico
ECOCIDIO E SUOLICIDIO – Come guerra e occupazione distruggono natura, suolo e futuro: il caso della Palestina. Conferenza con Paolo Pileri, Prof. di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano e autore.
Parco di San Pietro in Carpignano, Quiliano (SV)
25/09/2025 18:30
Soil
Dibattito pubblico
Paolo Pileri, professore di Usi del Suolo ed Effetti Ambientali al Politecnico di Milano, presenta: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Cortile della Scuola Primaria, Via Roma 21, Montà D'Alba (CU)
19/09/2025 18:30
Slow/Spaces
Convegno
Nicola Petaccia, Luca Pirolo, Federica Bianchi e il Prof. Paolo Pileri partecipano alla Biennale dello Spazio Pubblico 2025 con l’intervento “Urban Campus and Mobility: Designing Safe and Inclusive Pathways for Cyclists and Pedestrians Between Universities and the City”
Aula De Renzi, Dipartimento di Architettura - UniRomaTre, Ponte Testaccio, 00153 Roma RM
19/09/2025 09:00
Soil
Dibattito pubblico
Primo Workshop interno al progetto Horizon SPADES: La Brebemi e le trasformazioni locali del territorio. Un tavolo di confronto e presentazione dei risultati.
Municipio di Casirate d'Adda, Viale Massimo d'Azeglio 5, Casirate d'Adda (BG)
13/09/2025 14:00
Soil/Spaces
Convegno
Rossella Moscarelli e Nicola Petaccia partecipano alla XLVI Conferenza Scientifica Annuale 2025 con l’intervento “Dal turismo lento alla rigenerazione territoriale: un’analisi sulle strategie per lo sviluppo delle aree interne in Lombardia”
Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Campus di Pescara, Viale Pindaro 4, Pescara (PE)
11/09/2025 16:00
Slow/Spaces
Convegno
Rossella Moscarella e Aysegul Gungor parrtecipano alla XXVII International Conference LWC 2025 con l’intervento “How does mobility occupy urban areas? Analyzing slow and fast areas in a milan neighborhood”
Sala D5, Università di Brescia, Via San Faustino 64, Brescia (BS)
11/09/2025 16:00
Soil/Spaces
Convegno
Luca Pirolo, Nicola Petaccia, Federica Bianchi, Paolo Pileri partecipano alla XXVII International Conference LWC 2025 con l’intervento “Rethinking Walkability: the Slowness Quality Index for Last-Mile University Pathways”
Università di Brescia, Via San Faustino 64, Brescia (BS)
11/09/2025 14:00
Soil
Dibattito pubblico
“Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. Presentazione del libro del Professor Paolo Pileri a Palmariggi
Villa Comunale G. Vilei, Piazza Garibaldi, Palmariggi (LE)
01/09/2025 20:00
Soil
Dibattito pubblico
Notte Verde XIV ed. – Pace Agriculture Utopie Comunità: “Dalla parte della Terra”. Eleonora Migno, Cospe Onlus, dialoga con Paolo Pileri, docente di Pianificazione territoriale ambientale del Politecnico di Milano, e Laura Greco, presidente Associazione A SUD, promotrice della campagna “Giudizio Universale”
Piazza della Libertà, Castiglione d'Otranto (LE)
22/08/2025 22:00
Soil
Dibattito pubblico
Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema di invisibile” con Paolo Pileri, autore e Professore Ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano
Palazzo Romano - Piazza Indipendenza 32, Patù (LE)
28/07/2025 19:30
Soil
Dibattito pubblico
42 GRADI 2025 – IDEE SOSTENIBILI: L’INTELLIGENZA DEL SUOLO. Gianni D’Alena introduce Paolo Pileri e Tiziana Colluto ad dialogo che scava (letteralmente) per capire cosa stiamo perdendo e come possiamo (ri)piantare il futuro.
Terrazza Vecchie Segherie Mastrototaro - Via Porto 35, Bisceglie (BT)
27/07/2025 19:00
Soil
Dibattito pubblico
FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE 2025: “Città senza respiro: è l’ora dell’urbanistica del togliere”, un Workshop con il Professor Paolo Pileri.
Seminario Vescovile - Largo Seminario 4, Andria (BT)
26/07/2025 19:00
Soil
Dibattito pubblico
FESTIVAL CHIOSTRI E INCHIOSTRI DI NOCI – EDIZIONE 2025: Conversazione sul libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” con l’autore Paolo Pileri
Largo Santarosa - Via Santa Rosa 5, Noci (BA)
24/07/2025 22:30
Soil
Il libro “Dalla parte del suolo” ha vinto il premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella 2025
Abbateggio (Pescara)
19/07/2025 22:00
Soil
Dibattito pubblico
XXVIII edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella: cultura e territorio si incontrano il 18 e il 19 luglio ad Abbateggio, per accendere riflettori su temi di cruciale importanza come sostenibilità, tutela, denuncia e speranza. Tra i finalisti per il Premio c’è l’autore Paolo Pileri, con il libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” (Laterza)
Abbateggio (Pescara)
19/07/2025 20:00
Slow/Soil/Spaces
Dibattito pubblico
Presentazione del Piano di tutela del centro storico di Castelnuovo Bocca d’Adda
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
15/07/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
BORGOFUTURO 2025 – Oltre i progetti: esperienze di rigenerazione a confronto. Un dialogo per interrogarsi sulla portata reale dei processi rigenerativi e sugli ingredienti per una loro durabilità nel tempo, con la presenza di: Arch. Marta Lombardi per ‘TAM La Cultura è un Fiume’ del Comune di Morcone, ed il Professor Paolo Pileri del progetto ‘Borghi Lenti’ di Castelnuovo Bocca d’Adda.
Via Roma, 2 Ripe San Ginesio (MC)
06/07/2025 17:00
Soil
Dibattito pubblico
INSOSTENIBILE FESTIVAL 2025: presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” di Paolo Pileri e dialogo con l’autore al Picasso Food Forest
Picasso Food Forest, Str. Guglielmo Marconi, 23 - 43123 Parma
05/07/2025 11:00
Slow/Spaces
Convegno
Urban Campus and Mobility: Designing Safe and Inclusive Pathways for Cyclists and Pedestrians Between Univesities and the City – A cura di Nicola Petaccia, Luca Pirolo, Federica Bianchi e Paolo Pileri all’interno della conferenza “Public spaces for community campuses and universities”
DICEA Sapienza Università di Roma - via Eudossiana 18, Roma
03/07/2025 00:00
Soil
Dibattito pubblico
Festival letterario Mondo Eco 2025: presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” di Paolo Pileri, in dialogo con Maria Paola Morittu e la Prof. ssa Ginevra Balletto
Via Goffredo Mameli, Su Idanu, Quartucciu
28/06/2025 20:00
Slow
Dibattito pubblico
FESTA DI TEATRO ECO LOGICO XI EDIZIONE, 21-30 GIUGNO 2025, STROMBOLI – “Laudato Sì e il futuro dell’ecologia integrale”: primo incontro del convegno a cura di Stefania Manciullo. Intervengono Danilo Selvaggi e Paolo Pileri.
Casa Carrubo, Stromboli (ME)
23/06/2025 17:30
Slow
Convegno
GAINING URBAN PUBLICNESS SPACES THROUGH ACTIVE MOBILITY: A PROPOSAL TO REDESIGN “SLOW AND SPEED AREAS” IN MILAN – A cura di Rossella Moscarelli, Nicola Petaccia, Aysegul Gungor, DAStU, Politecnico di Milano. Un dialogo all’interno degli incontri SIU/Milano 2025.
Edificio 13, Aula T0.1 - Politecnico di Milan, Campus Leonardo Da Vinci (MI)
20/06/2025 09:00
Slow
Convegno
MOBILITA’ LENTA: CRITICITA’ E PROGETTI IN CORSO – A cura di Paolo Bozzuto e Paolo Pileri, DAStU, Politecnico di Milano. Un dialogo sul campo, tra il Campus Leonardo e la Stazione di Lambrate, all’interno degli incontri SIU/Milano 2025 “(Ri)costruire la dimensione pubblica nel progetto della città. Esperienze in corso”
Via Andrea Maria Ampère, 2, Milano - Spazio vetrato dell'Edificio 13 (Trifoglio)
18/06/2025 17:30
Slow/Soil
Dibattito pubblico
ASSEMBLEA MAB 2025: Paolo Pileri, ordinario di Pianificazione e Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano, presenta “Dalla parte del suolo e del diritto alla Lentezza nelle Riserve della Biosfera”
Castello di Levizzano Rangone - Via Celestino Cavedoni, Levizzano (Castelvetro di Modena)
17/06/2025 10:00
Soil
Dibattito pubblico
“DALLA PARTE DEL SUOLO. L’ECOSISTEMA INVISIBILE”: incontro con Paolo Pileri, docente di Usi del Suolo ed Effetti Ambientali al Politecnico di Milano
Sala Conferenze di Villa Paolotti - Corso Valsesia 112, Gattinara
11/06/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
LO SCIOPERO DEL SUOLO: spettacolo scientifico musicale di Paolo Pileri e Erika Boschiero
Cascina Centro Parco - Via Clerici 150, Sesto San Giovanni
08/06/2025 18:30
Soil
Dibattito pubblico
FESTIVAL APRITIBOSCO 6-7-8 GIUGNO E 13-14-15 GIUGNO- BOSCO INTEGRALE: “Il Bosco invisibile”, suolo natura e immaginari futuri con il Prof. Paolo Pileri
Via Ferrarese 31/1, 44042 Cento (FE)
07/06/2025 18:30
Soil
Dibattito pubblico
LE PAROLE DEL MONASTERO – “TERRA”: il disagio derivante da un eccessivo consumo di suolo e dalle criticità e modalità nell’alimentarsi. Parlano Paolo Pileri, professori di Usi del Suolo ed Effetti Ambientali al Politecnico di Milano, e Alberto Grandi, professore di storia economica presso l’Università di Parma.
Auditorium del Monastero di San Pietro in Lamosa - Provaglio d' Iseo
06/06/2025 20:30
Soil
Dibattito pubblico
EVRGREENWEEK, VERONA 5-8 GIUGNO 2025 – Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile: Discussione con Paolo Pileri (Politecnico di Milano) e Giacomo Mormino (Univr) e il progetto “PIEDI NEL PIATTO, MANI NELLA TERRA”.
Università di Verona - Silos di Ponente- Aula Magna - Polo Santa Marta, Via Cantarane 24
04/06/2025 18:00
Soil
Dibattito pubblico
Convegno presso l’Università degli Studi di Firenze – La disciplina del governo del territorio in Toscana a dieci anni dalla L.R. 65/2014. Il convegno prevede l’intervento di rappresentanti delle istituzioni, studiosi, professionisti e operatori del settore tra cui il professore Paolo Pileri.
Università degli Studi di Firenze, Polo delle Scienze Sociali – Via delle Pandette n. 9, Edificio D6 – Aula Magna (Aula 0.18)
04/06/2025 09:30
Soil
Dibattito pubblico
DALLA PARTE DEL SUOLO: Un caffè, una fetta di torta e buone pratiche di convivialità con l’autore Paolo Pileri, in dialogo con Cleidiane Pinheiro, referente per l’università popolare per l’interazione, e con Pasquale Bonasora, presidente nazionale di Labsus
Biblioteca Bernardini, Ex Convitto Palmieri, Lecce
25/05/2025 16:30
Soil
Dibattito pubblico
L’autore Paolo Pileri presenta “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” in un dialogo con l’architetto Olga Giovanna Paparusso
Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino - Largo Seminario 8, Andria
24/05/2025 18:30
Soil
Dibattito pubblico
TERRA SCRIPTA – Incontri d’autore per leggere l’ambiente: Paolo Pileri presenta “Dalla parte del suolo” Laterza, 2024
Museo di Storia Naturale - Viale G. Di Vittorio 31, Foggia
23/05/2025 18:00
Soil
Dibattito pubblico
“Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”: presentazione con l’autore Paolo Pileri. Un incontro per discutere sul tema del consumodi suolo presso il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa
Viale Monza 255, Milano (MI)
22/05/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
Participatory Workshop on the Pilot Project: An Open Dialogue on the Territorial Impacts of the Brebemi Highway with Stakeholders
Parco Adda Nord headquarters, located at Via Benigno Calvi 3, in Trezzo sull’Adda (MI).
21/05/2025 20:45
Slow/Soil/Spaces
Formazione
Incontro con i ragazzi dello IAL in preparazione al BorghilentiFestival
Viadana, IAl S.r.l
21/05/2025 11:00
Soil
Dibattito pubblico
SALVIAMO IL SUOLO PER LA BRESCIA FUTURA: Conversazione tra il Professor Paolo Pileri e la cittadinanza sul tema del consumo di suolo e sulla variante generale del Piano di Governo del Territorio
Sala Fondazione DS, via Metastasio 26, Brescia (BS)
14/05/2025 20:00
Soil
Dibattito pubblico
Settimana del consumo consapevole: IN DIFESA DELLA NOSTRA TERRA. Un incontro per parlare di consumo di suolo e agrivoltaico con il professor Paolo Pileri
Auditorium Loria, Carpi (MO)
12/05/2025 21:00
Slow/Soil/Spaces
Formazione
Incontro con DonPasta per il suo progetto “La cucina di Castelnuovo Bocca d’Adda” che presenterà durante il BorghilentiFestival il 1 giugno
Teatro Comunale, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
12/05/2025 19:00
Soil
Dibattito pubblico
GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA 2025: una giornata di divulgazione scientifica per migliorare la conoscenza delle “connessioni invisibili” che tessono la Rete della Vita. Paolo Pileri partecipa al dibattito a più voci “Naturalmente connessi”, seguito dal suo singolo intervento “L’ecosistema invisibile del suolo”
Palazzo Baldassini, Via delle Coppelle 35, 00186, Roma
10/05/2025 10:00
Soil
Dibattito pubblico
Racconti di Carta, Fondazione Architetti di Bergamo – Paolo Pileri: Quale pianificazione urbanistica dalla parte del suolo? L’incontro sarà moderato dall’architetto Michele Roda, redattore de Il Giornale dell’Architettura
Villa Pagnoncelli Folcieri, via F. Martinengo Colleoni 108, Scanzorosciate (BG)
09/05/2025 17:00
Soil
Dibattito pubblico
Città Bene Comune – XII edizione: Paolo Pileri presenta “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. Intervengono: Mario Agostinelli, Federica Bonalumi, Federico Butera, Enzo Scandurra
Casa della Cultura - via Borgogna 3, Milano
07/05/2025 18:00
Soil
Dibattito pubblico
FLORACULT XIV edizione – 25-26-27 aprile: Paolo Pileri, affiancato dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, presenterà “Dalla Parte del Suolo”, un intervento che è anche il titolo del suo ultimo libro pubblicato per Laterza
Via Andreassi 30, Roma (La Storta)
27/04/2025 12:00
Soil
Dibattito pubblico
MUSEO DI STORIA NATURALE DELLA MAREMMA: Conferenza con Paolo Pileri e presentazione e consegna kit per il Test delle mutande
Museo di Storia Naturale della Maremma - Str. Corsini 5, 58100, Grosseto (GR)
26/04/2025 17:00
Slow/Soil/Spaces
Formazione
Laboratorio con i ragazzi dello IAL di Cremona in vista del Borghilenti Festival
IAL Lombardia S.R.L. Via Dante 121, Cremona (CR)
14/04/2025 10:00
Soil
Dibattito pubblico
X EDIZIONE DEL FOOD FILM FESTIVAL MILANO 2025 – CIBO,SOSTENIBILITA’ E DIRITTI: Proiezione del film “Anna” e a seguire un confronto con il Prof. Paolo Pileri
Multisala Troisi - Piazza Gen. C. A. dalla Chiesa 22, San Donato Milanese (MI)
11/04/2025 20:30
Slow/Soil/Spaces
Formazione
Laboratorio con la scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi 1
09/04/2025 08:00
Slow/Soil/Spaces
Formazione
Presentazione pubblica ai cittadini di Castelnuovo Bocca d’Adda del programma della seconda edizione di Borghilenti Festival 2025
Teatro Comunale, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
08/04/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
FESTIVAL ARCHITETTURA 202 – L’INTELLIGENZA DEL SUOLO: Dai 30 cm dello strato di terra che ci tiene in vita, ai 30 denari serviti per vendere il nostro pianeta. Tavola rotonda con Paolo Pileri, Paolo Belloni, Martino, Tonio Giordano, Giorgia Lubisco
Sala Multimediale Archivio di Stato, Via Pietro Oreste 45, Bari
07/04/2025 15:15
Soil
Dibattito pubblico
(Piccolo) Festival della divulgazione 2025 – UNA MOLTITUDINE DI VITA NEL SUOLO: Consumo di suolo e biodiversità con Paolo Pileri e Marco Colombo
Biblioteca comunale, Via Bondanello 30, Castel Maggiore (BO)
04/04/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
Dalla parte del suolo – IV edizione del festival Lector in Scienza “L’orizzonte dell’umanità”
Conversano - Sala biblioteca, Community Library
03/04/2025 20:00
Soil
Dibattito pubblico
FESTA DÈI CAMMINANTI. CONDIVIDERE LA TERRA: La metamorfosi dai margini – Camminata di gruppo con Paolo Pileri, autore del libro “DALLA PARTE DEL SUOLO. L’ECOSISTEMA INVISIBILE”, e Maura Capponi, Guida Ambientale Escursionistica
Ritrovo e arrivo: Pieve di S. Maria, Via Moricotti 2, 56010 Vicopisano (PI)
30/03/2025 14:00
Soil
Dibattito pubblico
Green Economy Festival – Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, con l’intervento del Prof. Paolo Pileri e la conduzione di Sara Colonna
Le Village by CA, La Place Strada Giordano Cavestro 3, Parma
28/03/2025 17:45
Slow/Spaces
Formazione
Spazio alla lentezza – Progetti di ciclabilità e pedonalità nel verde in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso FestinaLente, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 11 - Aula Z1D1
27/03/2025 14:30
Soil/Spaces
Formazione
Depaving for new cities – Progetti di rinaturazione e depavimentazione in Olanda. Lecture by Gerwin De Vries – Flux Landscape Architecture. Seminario nel corso di Usi del Suolo ed effetti ambientali, Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 13 - Aula T.0.2
27/03/2025 09:30
Soil
Dibattito pubblico
FESTIVAL DEI SENTIERI – Conferenza in cammino “Dalla parte del suolo” con Paolo Pileri
Vivaio il Geranio, Via Betti 100, Rapallo (GE)
23/03/2025 09:30
Slow/Spaces
Formazione
Quinto incontro della Palestra Borghilenti con l’ing. Alloni per le norme di sicurezza durante il BorghilentiFestival
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
20/03/2025 21:00
Slow/Spaces
Formazione
Incontro con gli esercenti di Castelnuovo Bocca d’Adda in vista di BorghilentiFestival
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi 5
20/03/2025 20:00
Slow/Spaces
Formazione
Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore. Incontro con Isacco Galuzzi di Confcommercio
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi 1
20/03/2025 10:00
Soil
Dibattito pubblico
Dalla parte del suolo per ripensare la città e il terriotiro. Incontro con Paolo Pileri e Marta Rodeschini – Molte fedi sotto lo stesso cielo
Sala Civica, Viale Natale Betelli 21, Dalmine (BG)
18/03/2025 20:45
Soil
Dibattito pubblico
FA’ LA COSA GIUSTA! – XXI Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”, Incontro con Paolo Pileri
Piazza Editori, Fiera Milano Rho (Padiglioni 16 e 20)
16/03/2025 13:00
Soil
Dibattito pubblico
Le associazioni Agricoltori del Bisbino, il Giardino della Valle e Pro Rovenna presentano: il nuovo libro del Prof. Paolo Pileri “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Sala polifunzionale Largo Filippo Mondelli, Cernobbio (CO)
13/03/2025 19:00
Soil
Dibattito pubblico
“Dalla parte del suolo. Una pace che nasce dal basso” con Paolo Pileri
DOMUS Via Papa Giovanni XXIII, 24030 Ambivere (BG)
11/03/2025 20:45
Soil
Dibattito pubblico
L’urbanistica post alluvione. NOI Cittadini dialoga con Prof. Fausto Tomei e Prof. Paolo Pileri
Centro Sociale Fiorenzo Malpensa, Via Carlo Jussi 33 - 40068 San Lazzaro Di Savena (BO)
08/03/2025 11:00
Soil
Dibattito pubblico
Dalla parte del suolo: incontro con Paolo Pileri – Academy Francoangeli Bicocca
Viale dell' Innovazione 11, 20126, Milano
04/03/2025 18:30
Soil
LA TERRA SOTTO ASSEDIO: salviamo il suolo dalla cementificazione
Parrocchia di Zelarino (VE) | Patronato nuovo - Maria Immacolata e San Vigilio, Via Rubens 7, Zelarino
28/02/2025 20:45
Slow/Spaces
Formazione
Il caso della Strategia verde al 2030 elaborata per il comune di Cesano Maderno – Diana Giudici. Seminario nel corso FestinaLente, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 11
27/02/2025 14:30
Soil/Spaces
Formazione
Lezione sul progetto Borghilenti nell’ambito dell’insegnamento “Urban and Environmental design studio” – prof.sse Fontana e Mattioli
Politecnico di Milano - Polo territoriale di Piacenza, Aula Guidotti, via Scalabrini 76
27/02/2025 09:30
Soil
Dibattito pubblico
La BIODIVERSITA’ e la sua tutela – “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Cantinone del Castello di San Colombano al Lambro, MI
26/02/2025 20:45
Soil
Dibattito pubblico
IL Pollaio- Incontro sul suolo con Paolo Pileri e Giovanna Morganti
Via Francesco Albani, Box 28, Mercato Albani - 40129 Bologna (BO)
22/02/2025 15:00
Slow/Soil
Formazione
Laboratorio presso la trattoria “da Lele” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Via Camillo Benso Conte di Cavour 4
19/02/2025 08:00
Slow/Soil/Spaces
Formazione
Riunione con le associazioni di Castelnuovo Bocca d’Adda per l’organizzazione di BorghilentiFestival
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
18/02/2025 21:00
Slow/Soil
Formazione
Laboratorio presso la “Storica Macelleria Curtarelli” della scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Castelnuovo Bocca D'Adda (LO), Via Umberto I, 11
18/02/2025 08:00
Slow/Soil/Spaces
Formazione
Quarto incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
17/02/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile – MondoCult
Via Bernardo Tolomei 7, Siena
14/02/2025 00:00
Slow/Spaces
Sopralluogo
Avanzamenti del cantiere dell’ostello solidale Twin Casa Peroni
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), piazza della Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
05/02/2025 09:30
Soil
Dibattito pubblico
Essere Consum-Attori si può | Edizione 2025 – “Dalla parte del suolo: Come salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”
Sala Civica Castello Oldofredi, Via Mirolte, Iseo
04/02/2025 20:30
Slow/Soil
Formazione
Scopriamo assieme alle bambine e ai bambini della Primaria di Castelnuovo Bocca d’Adda cosa è il Suolo.
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi, 1
03/02/2025 08:30
Slow/Spaces
Formazione
Terzo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per definire il programma, l’organizzazione e la comunicazione del festival. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
01/02/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile – Presentazione del libro del Prof. Paolo Pileri
LICEO SCIENTIFICO "COSIMO DE GIORGI" - Polo Didattico di Via Pozzuolo 85, Lecce
01/02/2025 11:30
Soil
Dibattito pubblico
TUTELA DEL SUOLO E SVILUPPO URBANO – Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”
Biblioteca Comunale Filippo De Miccolis, Via Castello 26, Putignano, BA
31/01/2025 18:30
Soil
Dibattito pubblico
Prof. Paolo Pileri dialoga con le studentesse e gli studenti delle classi V
Auditorium I.I.S.S Da Vinci, Via Giuseppe Attoma 9, Fasano
31/01/2025 11:00
Soil
Dibattito pubblico
Paolo Pileri “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile”. Dialogo con Giuseppe Milano
Libreria Laterza - Via Dante 49/53, Bari
30/01/2025 18:30
Spaces
Dibattito pubblico
Passeggiata Corsi Integrati – MOSTRE DI FINE SEMESTRE
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 16 - Aula B.0.1
30/01/2025 15:00
Soil
Dibattito pubblico
Presentazione del libro “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” del Prof. Paolo Pileri
Oratorio Sacro Cuore, Barga, LU
24/01/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
SIAMO SUOLO NOI, Cantiere 26 – Incontro con i Paolo Pileri
Via Caproni Maini n. 26/E, 38062 Arco, TN
22/01/2025 20:30
Soil
Dibattito pubblico
VERSO IL PGT, Ciclo di incontri: Urbanistica e sfide del domani – DALLA PARTE DEL SUOLO
Auditorium scuola primaria - Via Vittorio Veneto 17, Lesmo
21/01/2025 21:00
Slow/Soil/Spaces
Formazione
Secondo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per trasformare il festival in un’occasione di crescita condivisa e di rigenerazione culturale. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
20/01/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
TERRITORIO E PAESAGGIO: TRA SFIDE E OPPORTUNITA’ – Incontro su Agenda 2030 e agricoltura e presentazione del libro ” Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri
Consorzio agrituirstico mantovano-Strada Chiesanuova 8, Mantova
20/01/2025 16:30
Slow/Soil
Formazione
Laboratorio con la scuola di secondaria di primo grado di Castelnuovo Bocca d’Adda per la creazione del ricettario del cuore
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Piazza Garibaldi 1
20/01/2025 08:00
Soil
Dibattito pubblico
L’importanza del suolo e il suo utilizzo. Incontro con Paolo Pileri presso il Circolo ARCI Barabini di Trasta
Salita Ca' dei Trenta 3, Genova
18/01/2025 15:00
Soil
Dibattito pubblico
Paolo Pileri: “Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile” – Fondazione Ferrero
Via Vivaro 49, Alba
17/01/2025 20:45
Slow/Spaces
Formazione
Primo incontro della Palestra BorghilentiFestival. Un’esperienza partecipativa per definire il programma, l’organizzazione e la comunicazione del festival. Uno spazio dove allenare la creatività e il lavoro di squadra
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Teatro Comunale, Piazza Giuseppe Garibaldi, 5
13/01/2025 21:00
Soil
Dibattito pubblico
Stoà Filosofiche – “Dalla parte del suolo. L’ ecosistema invisibile”
Biblioteca Comunale di Spinea, Via Roma 265
11/01/2025 16:30
Soil
Dibattito pubblico
Arene interne. Fotovoltaico e consumo di suolo, l’impatto su paesi e comunità
Montebello di Bertona (PE)
21/12/2024 11:00
Slow/Spaces
Formazione
LOVEMAPS
Teatro Comunale, Piazza Garibaldi 5, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
30/09/2024 09:30
Slow/Spaces
Sopralluogo
Primi passi verso il Piano di tutela
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
23/07/2024 09:00
Slow/Spaces
Sopralluogo
Primi passi verso il Piano di tutela
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
16/07/2024 09:00
Soil
Dibattito pubblico
Dopolavoro agricolo: presentazione libro “L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”. A seguire, dialogo tra il professore Paolo Pileri e Luigi Coppola, ingegnere ambientale e artista.
Vivaio dell'Inclusione "Luigi Russo", Castiglione d'Otranto (LE)
13/07/2024 20:30
Soil
Dibattito pubblico
Dialogo tra il biologo Giuseppe Maggiore e il professor Paolo Pileri
Parco Rini, Spongano (LE)
12/07/2024 20:30
Slow/Spaces
Sopralluogo
Primi passi verso il Piano di tutela
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
09/07/2024 09:00
Slow/Spaces
Dibattito pubblico
BorghilentiFestival: quale eredità?
Piazza Garibaldi, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
26/06/2024 21:00
Slow/Spaces
Dibattito pubblico
BorghilentiFestival 2024
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
02/06/2024 09:00
Slow/Spaces
Dibattito pubblico
BorghilentiFestival 2024
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
01/06/2024 09:00
Slow/Spaces
Formazione
Festinalente. Pianificazione e progettazione di linee lente ciclabili e camminabili. La Lentezza nel progetto di territorio: Paesaggio, Infrastrutture e Urbanistica
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 11 - Aula D
16/05/2024 14:30
Slow/Spaces
Dibattito pubblico
Festinalente. Pianificazione e progettazione di linee lente ciclabili e camminabiliCittà per le persone: da spazio a luogo. In Danimarca.
Politecnico di Milano, Campus Leonardo da Vinci, Edificio 11 - Aula D
09/05/2024 14:30