gravitylab logo

MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile

Tema
Slow Spaces
Tipologia
Ricerca
Anno

2022 — 2025

Le tecnologie elettriche stanno rivoluzionando la mobilità lenta: le biciclette a pedalata assistita permettono di coinvolgere un gran numero di persone (anche le meno esperte e allenate) e di muoversi e viaggiare anche nei luoghi collinari e montuosi. Come cambia la pianificazione territoriale e della mobilità in risposta a questa grande opportunità che la tecnologia ci fornisce? Quale città e territorio vogliamo progettare alla luce di questi cambiamenti in atto? 

Il progetto di ricerca cerca di rispondere a queste domande, arrivando a proporre delle linee guida progettuali e di pianificazione per disegnare luoghi che prendano la forma della lentezza, divenuta sempre più importante grazie ai recenti sviluppi tecnologici. 

Il progetto è parte dello SPOKE 5, Light Vehicle and Active Mobility e del più ampio Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST).

Area geografica

Italia

Finanziato da

Unione Europea (NextGeneration EU) - PNRR

Partner di progetto

Università degli Studi di Bergamo, POLIMI (oltre al DAStU anche il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e il Dipartimento di Design), Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Firenze, Poste Italiane, Pirelli, Brembo, Angel

Referente del gruppo

Rossella Moscarelli