gravitylab logo

HABITAT@SCUOLA

Tema
Soil Spaces
Tipologia
Ricerca
Anno

2018 — 2020

La ricerca si è concentrata sul legame scuola-città-ambiente, partendo dalla forte convinzione che lo spazio della scuola non si fermi all’interno delle recinzioni, ma si estenda ben oltre sconfinando entro lo spazio pubblico urbano portando con sé una forte carica simbolica.

In questo progetto sono stati sviluppati due percorsi di ricerca, distinti ma complementari, aventi come rispettivo obiettivo:

  • individuare azioni di intervento per dare qualità al contesto urbano appena al di là dell’ingresso scolastico (a cura del prof. Pileri);
  • stimolare ragazzi e insegnanti verso una presa di coscienza del senso dell’ecologia e del ruolo attivo che loro stessi possono avere per la biodiversità e per la qualità degli spazi in cui crescono (a cura del prof. Casagrandi – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria).

Il proposito di entrambi i percorsi è di dimostrare che è possibile qualificare le nostre scuole irrobustendone gli spazi aperti interni ed esterni, a beneficio di ragazzi, insegnanti, genitori e semplici cittadini.

Gli esiti della ricerca sono stati restituiti attraverso il libro “HABITAT@SCUOLA. Qualità degli spazi urbani davanti alle scuole. Oasi di biodiversità dentro alle scuole“, edito da Altreconomia e scaricabile gratuitamente in versione digitale.

Area geografica

Città Metropolitana di Milano

Finanziato da

Fondazione Cariplo

Partner di progetto

DAStU - Paolo Pileri, Federica Bianchi, Diana Giudici; DEIB - Renato Casagrandi, Alba Bernini

Referente del gruppo

Federica Bianchi