gravitylab logo

Accessibilità sicura e sostenibile per gli studenti

Tema
Slow Spaces
Tipologia
Ricerca
Anno

2024 — 2025

Proposta di riqualificazione del percorso pedonale Politecnico di Milano Campus Leonardo – Stazione Lambrate FS e dei percorsi ciclabili Politecnico di Milano Campus Leonardo – Stazione Centrale FS.

La mobilità lenta è un ingrediente irrinunciabile per disegnare la città sostenibile. Pedoni e ciclisti hanno diritti spesso trascurati nel progetto di città: il diritto ad avere infrastrutture riservate per camminare e andare in bicicletta; il diritto di godere liberamente dello spazio pubblico; il diritto ad avere accesso e percorribilità di strade e marciapiedi.

Le problematiche più piccole inerenti la mobilità lenta di ogni giorno, ripetendosi e aumentando in numero, si accumulano finendo per dequalificare l’esperienza dell’abitare quotidiano.

Un esempio è caratterizzato dai percorsi tra le università e le stazioni ferroviarie, frequentati ogni giorno da migliaia di studenti e lavoratori. In occasione del “Cantiere della mobilità” avviato dal Politecnico di Milano sono stati analizzati tre percorsi -uno pedonale e due ciclabili- tra il campus Leonardo e le stazioni Lambrate e Centrale, indagandone le principali caratteristiche che li rendono più o meno confortevoli e sicuri per l’utenza lenta.

Dialogo sul campo lungo il percorso Politecnico di Milano – Stazione Lambrate, in occasione dell’appuntamento “Mobilità lenta: criticità e progetti in corso”, all’interno degli incontri SIU/Milano 2025 “(Ri)costruire la dimensione pubblica nel progetto della città. Esperienze in corso”

Area geografica

Milano

Promotore

GravityLab

Partner di progetto

Cantiere Mobilità - Politecnico di Milano

Referente del gruppo

Federica Bianchi, Nicola Petaccia