La pianificazione urbanistica e il progetto territoriale definiscono in maniera decisiva le sorti del suolo. Il progetto SPADES (Spatial Planning and Design with Soils), osservando i diversi contesti europei di pianificazione e di usi dei suoli, intende proporre strategie di tutela del suolo da integrare nella pratica di pianificazione urbanistica alle diverse scale. Questo avviene attraverso una fase di analisi e ricognizione dello stato attuale sul tema, differente per ciascuno dei Paesi europei coinvolti, e una successiva fase di sperimentazione attraverso lo sviluppo di 17 progetti pilota, che prevedono il coinvolgimento di autorità locali, professionisti e attori politici con cui elaborare assieme strategie di contrasto al degrado e consumo di suolo.
Il progetto pilota italiano è l’autostrada A35 (Brebemi) di cui si vogliono indagare:
- gli impatti sul consumo di suolo diretto (generato dalla realizzazione dell’infrastruttura) e indotto (prodotto nel territorio circostante a seguito della realizzazione dell’infrastruttura);
- strategie di valutazione ambientale, compensazione e monitoraggio messe in atto in riferimento alle trasformazioni del territorio prodotte dall’infrastruttura.

Il progetto SPADES è una delle attività del programma promosso dalla Commissione Europea “Mission A Soil Deal for Europe”. In questa cornice, il progetto contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo fissato entro il 2030 di avviare la transizione verso suoli ecologicamente sani (attraverso processi di contrasto all’impermeabilizzazione dei suoli e di ripristino dei suoli in parte compromessi).
Area geografica
Europa - Italia (Brebemi)
Finanziato da
Commissione Europea - HORIZON-MISS-2023-SOIL-01
Partner di progetto
Deltares (NL); Technical University Delft (NL); UFZ (DE); EV ILVO (BE); INRAE (FR); Universite De Lorraine (FR); Chalmers (SE); Environment Agency Austria (AT); Urbanisticni Institut Republike Slovenije Javni Zavod (SI); Isocarp (NL); Bureau de Recherches Geologiques et Minieres (BRGM) (FR); ICLEI (DE)
Referente del gruppo
Rossella Moscarelli