gravitylab logo

Analisi della distribuzione dell’impermeabilizzazione dei suoli nelle fasce costiere del Mediterraneo

Tema
Soil
Tipologia
Ricerca
Anno

2024

Le fasce costiere sono da sempre ambite, ma al contempo vulnerabili per la loro intrinseca fragilità dovuta a combinazioni di fattori come l’esposizione a frane ed esondazioni o l’eccesso di urbanizzazioni, per la limitatezza degli spazi che ha sacrificato la presenza degli spazi aperti, per la forte presenza turistica con le sue abitazioni e i servizi. Inoltre, il progressivo peggioramento del clima ha acutizzato gli episodi erosivi marini, aprendo nuovi scenari di rischio e di spesa pubblica. 

Attraverso la ricerca si è proposto un nuovo schema e un set di indicatori per il monitoraggio delle variazioni d’uso dei suoli costieri del Mediterraneo, al fine di ottenere un’analisi puntuale e rendere più efficaci le attività svolte dal Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA).

Area geografica

Mediterraneo

Finanziato da

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

Referente del gruppo

Federica Bianchi