Da spazio a luogo: ridisegnare la dignità davanti alle scuole. Con questo obiettivo, la ricerca ha costruito un quadro conoscitivo degli spazi antistanti a oltre 100 istituti torinesi -le piazze scolastiche– individuando ricorrenze di alcune situazioni ed elaborando alcune ipotesi di intervento per la riqualificazione di questi luoghi pubblici.
I comuni analizzati appartengono alla prima cintura della città metropolitana di Torino, con un focus sulla città di Torino, Collegno, Grugliasco, Nichelino, Chieri e Settimo Torinese.

L’attenzione posta sulle piazze scolastiche all’interno della letteratura tecnica italiana è limitata, eppure questi spazi posseggono un ruolo fondamentale -oltre che valore altamente simbolico- all’interno delle nostre città, sia per chi frequenta la scuola sia per la comunità allargata.
Questo lavoro ha posto le basi per un’altra ricerca sul tema, Piazze scolastiche. Azioni per coniugare scuola e rigenerazione urbana, e per la realizzazione del libro “Piazze scolastiche: reinventare il dialogo tra scuola e città“
Area geografica
Città Metropolitana di Torino
Finanziato da
Fondazione Compagnia San Paolo
Partner di progetto
LAQUP - Laboratorio qualità urbana e partecipazione (capofila), DAStU - Paolo Pileri, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, Federica Bianchi, Anna Evangelisti, Silvia Lanteri, Anna Fera, Sara Barera, Eleonora Santoro, Cristiana Mattioli, Tirocinanti DAStU - Tommaso Bertolini, Beatrice Borsani, Ilaria Boschi, Veronica Colombo, Benedetta Damiani, Yari di Gioia, Alice Galbiati, Mattia Gazzetta, Cristian Santiago Paredes Loaiza, Alexandra Pelin.
Referente del gruppo
Federica Bianchi

