gravitylab logo

TRASPONDE

Tema
Slow Spaces
Tipologia
Ricerca
Anno

2021 — 2023

TRAghettare tra SPONDE è un modello replicabile che ricerca ipotesi sostenibili di attivazione di un servizio stabile di traghettamento fluviale a supporto delle reti di mobilità lenta turistica, trovando come campo di prova il fiume Po e la ciclovia VENTO, stabilendo criteri tecnici per l’individuazione dei punti strategici di traghettamento.

Uno degli obiettivi è innescare importanti processi di rigenerazione urbana e territoriale, creando nuove opportunità occupazionali in servizi al turismo lento.

A dimostrare che è possibile unire le sponde via barca e con l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni le bellezze del Po attraverso la lentezza, sono state organizzate ad oggi due azioni dimostrative:


12-15/10/2021
Quattro giornate in barca e in bicicletta alla scoperta del Po e delle sue bellezze nel tratto tra Piacenza e Cremona, insieme a più di 300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il Nord Italia.


19-21/04/2023
Nuovamente oltre 300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado hanno pedalato e navigato tra le province di Mantova e Rovigo.

Attraverso il collegamento “lento” tra sponde si contribuisce a ricucire le bellezze del territorio e a ripensare nuovi spazi pubblici, approdi, a servizio di un’idea di lentezza, società e sostenibilità tutta nuova.

Area geografica

Asta del Po, Ciclovia VENTO, Riserva di Biosfera del Po

Promotore

Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po

Finanziato da

Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po

Referente del gruppo

Eleonora Santoro