gravitylab logo

Chi siamo

Il nostro è un gruppo di ricerca multidisciplinare che raggruppa architetti, ingegneri, urbanisti ma soprattutto appassionati di ambiente, lentezza e paesi. A Gravitylab abitano diversi profili scientifici e disciplinari perché di questo ogni territorio ha bisogno per essere osservato, capito, studiato e raccontato.

Paolo
Paolo Pileri
Professore ordinario al Politecnico di Milano
Professore di progettazione e pianificazione urbanistica, si occupa da sempre di temi ambientali: uso, consumo di suolo e relativi effetti ambientali; ideazione e pianificazione di infrastrutture leggere per la mobilità lenta. Autore di oltre 250 pubblicazioni, il suo ultimo libro è “Dalla parte del suolo”, edito da Laterza.
Rossella
Rossella Moscarelli
Ricercatrice presso il DAStU
Architetto, ha svolto un dottorato in Urban Planning, Design and Policies al Politecnico di Milano, lavorando a una ricerca sulle aree interne italiane e la loro rigenerazione a partire da progetti territoriali di linee lente. Si occupa anche di analisi sul consumo di suolo alle diverse scale, con particolare attenzione agli impatti sul territorio delle infrastrutture stradali e dei poli logistici e tecnologici.
Federica
Federica Bianchi
Assegnista di ricerca presso il DAStU
Architetto, si laurea al Politecnico di Milano con specializzazione in Progetto e tutela per il patrimonio costruito. Dal 2017 collabora alle attività del gruppo di ricerca approfondendo il ruolo della mobilità lenta come strumento di rigenerazione territoriale e urbana, in particolare a favore delle giovani generazioni.
Nicola
Nicola Petaccia
Assegnista di ricerca presso il DAStU
Architetto, si laurea al Politecnico di Milano con la specializzazione in Progettazione Architettonica Urbana. Ha svolto un dottorato in Urbanistica all’interno del corso in “Architettura, Geologia e Ingegneria Civile” presso la Scuola Superiore “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, lavorando a una ricerca che indaga le differenti prospettive di trasformazione e rigenerazione del paesaggio urbano e la mobilità lenta all’interno di quartieri pubblici delle città dell’est Europa.
Aysegul
Aysegul Gungor
Tirocinante presso il DAStU
Ha completato il programma di laurea in Architettura presso l’Università Yeditepe a Istanbul, Turchia. Ha conseguito la laurea magistrale presso il Politecnico di Milano, specializzandosi in Architettura e Disegno Urbano. Attualmente continua il suo lavoro all’interno del gruppo di ricerca, in particolare nell’ambito dei progetti “MOST” e “Borghilenti”.

Piùlento

Diana Giudici e Alessandro Giacomel hanno collaborato per anni alle attività progettuali, formative e culturali del gruppo. Insieme a Paolo Pileri, danno vita nel 2010 al progetto della Ciclovia VENTO. Oggi continuano la loro attività attraverso la società Piùlento, spin-off del Politecnico di Milano.

Piulento Logo

Hanno fatto parte del gruppo di ricerca

Dafni Riga / Eleonora Santoro / Danila Saulino / Anna Fera / Caterina Valiante / Catherine Dezio / Ettore Donadoni / Gloria Toma / Camilla Munno / Eloisa Bonacina / Chiara Catarozzolo / Lorenzo Cozzi / Martina Ferro / Adriano Fossati / Daniela Gambino / Giovanni Lanza / Flavio Pellegrin / Roberto Ricci / Guido Belloni / Riccardo Bertoia / Luca Tomasini / Giulia Viganò