Borghilenti è un progetto di turismo lento, inclusione sociale e rigenerazione urbana a Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), che si presta a essere esportato in tutti i piccoli e medi comuni rivieraschi attraversati o prossimi alla ciclovia nazionale VENTO.
Il progetto è composto da diversi interventi cardine, tra loro sinergici.
- La ristrutturazione e la riattivazione di Casa Peroni (storica casa parrocchiale) come servizio di accoglienza solidale su modello TWIN. L’allestimento dell’ostello è avvenuto secondo i principi dell’economia del riuso, sotto la guida di un’interior designer e con l’aiuto di artigiani locali. La gestione dell’accoglienza, che coinvolgerà ragazzi con fragilità, è a cura della Cooperativa Amicizia.
- La riqualificazione del sistema delle piazze, degli spazi aperti e delle connessioni di mobilità lenta, a favore degli abitanti e dei futuri turisti a piedi o in bicicletta lungo VENTO. Si stanno concludendo i lavori della piazza e del sagrato della Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria e sono stati avviati quelli per la piazza Vittorio Emanuele II.
- La redazione di un Piano di tutela per il centro storico, per una cura condivisa del patrimonio costruito che dà forma al paese. Il Piano di tutela è stato ufficialmente presentato alla cittadinanza il 15 luglio 2025.
- La realizzazione di attività culturali, funzionali a rafforzare il senso di appartenenza e i valori condivisi della comunità. Tra queste spicca BorghilentiFestival, un festival in tre edizioni dal 2024 al 2026.


Il gruppo di ricerca si occupa principalmente del coordinamento tecnico-scientifico dell’intero progetto e della concettualizzazione di un modello di ricerca, che possa rendere il progetto Borghilenti esportabile anche in altre realtà affini.


Tra le attività di progetto, se ne segnalano alcune che per noi costituiscono importanti momenti in cui la ricerca esce dai muri dell’università e si fa strada nella comunità. Tali attività rientrano appieno nella definizione di CantiereCulturale: un modello di laboratorio ideato dal nostro gruppo di ricerca per avvicinare i cittadini ai progetti (di suolo, di territorio, di lentezza, di spazio pubblico…) attraverso attività di formazione, comunicazione, coordinamento e sperimentazione.
Area geografica
Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Promotore
Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda
Finanziato da
Bando borghi, a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - PNRR M1C3 - Investimento 2.1 - Attrattività dei borghi - Linea b
Partner di progetto
Piùlento - spinoff del Politecnico di Milano, GLASS Studio - Agenzia Creativa, Studio Locatelli, Studio propp, Cooperativa Amicizia
Referente del gruppo
Federica Bianchi