gravitylab logo

TWIN. Trekking, Walking and Cycling for Inclusion

Tema
Slow
Tipologia
Ricerca
Anno

2020 — 2021

TWIN è un modello innovativo, replicabile ed esportabile che propone un modo di fare rigenerazione territoriale attraverso le linee lente – ciclabili e cammini -, unendo turismo lento e inclusione sociale.  
La prima sperimentazione del modello è avvenuta al Passo della Cisa, crocevia di linee lente dell’Appennino Tosco-Emiliano, con la Capanna TWIN n.1 accogliendo viaggiatori della Via Francigena e del Sentiero Italia CAI.

La Capanna è stata realizzata grazie a una complessa rete di attori stretti in una filiera solidale lungo tutta la linea: la materia prima è stata recuperata dalle zone del Triveneto colpite dalla tempesta di Vaia nel 2018, la lavorazione del legname e costruzione della struttura è avvenuta grazie al lavoro degli ospiti della Casa Circondariale di Monza, infine la gestione è stata affidata a un giovane con fragilità cognitiva seguito dagli assistenti sociali del comune di Berceto (PR).

Il modello TWIN verrà presto replicato anche a Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), dove nell’ambito del progetto Borghilenti verrà data nuova vita a un immobile in abbandono.

Area geografica

Passo della Cisa, Berceto (PR)

Promotore

Politecnico di Milano

Finanziato da

Politecnico di Milano (Polisocial Award 2019), CAI

Partner di progetto

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), Club Alpino Italiano (CAI), Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Associazione Europea Vie Francigene, Consorzio di solidarietà sociale Oscar Romero

Referente del gruppo

Eleonora Santoro