gravitylab logo

Dalla terra alla tavola

Tema
Slow Soil
Tipologia
CantiereCulturale
Anno

— 2025

Nell’ambito della seconda edizione di Festival del progetto Borghilenti è stato attivato il coinvolgimento degli studenti dell’indirizzo Ristorazione dello IAL Lombardia – Area Sud, per un’esperienza di arricchimento del percorso formativo tradizionale verso nuove possibilità lavorative. Il progressivo affermarsi del turismo lento, anche grazie alla ciclovia nazionale VENTO, rappresenta infatti una sfida inedita per questi territorio, dove le nuove generazioni dovranno farsi trovare pronte ad accogliere visitatori di diverse provenienze ai quali trasmettere storia e valori locali, anche attraverso il patrimonio culinario.

Le attività proposte hanno permesso di approfondire il legate che intercorre tra suolo, cibo e “lentezza”, intesa non solo come occasione di scoperta del territorio, ma anche come conoscenza, cura verso il suolo, precisa scelta delle materie prime, attenzione nella somministrazione, interesse verso storia e tradizione. Il percorso laboratoriale è culminato in BorghilentiFestival, durante il quale gli studenti hanno somministrato al pubblico cibi preparati da loro secondo ricette del territorio e cercando di privilegiare materie prime a basso impatto ambientale

CantiereCulturale è un modello di laboratorio ideato dal nostro gruppo di ricerca per avvicinare i cittadini ai progetti (di suolo, di territorio, di lentezza, di spazio pubblico…) attraverso attività di formazione, comunicazione, coordinamento e sperimentazione.

Area geografica

Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)

Promotore

Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda

Finanziato da

Bando borghi, a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - PNRR M1C3 - Investimento 2.1 - Attrattività dei borghi - Linea b

Partner di progetto

IAL Lombardia – Area Sud, Confcommercio Basso Lodigiano, Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, Azienda Speciale Consortile Servizi Intercomunali